Serie A, la classifica: il Toro torna a destra, Milan e Napoli in testa

Toro News INTERNO

A seguire, nella parte destra della classifica, Verona, Torino e Sassuolo si trovano tutti sulla stessa lunghezza d'onda, a 11 punti.

A 12 punti, in nona e decima posizione, Bologna ed Empoli, reduci rispettivamente da una sconfitta e da una vittoria.

I friulani, a 10 punti, sono seguito da Sampdoria, Venezia e Spezia, rispettivamente con 9, 8 e 7 punti totalizzati

A primeggiare, Milan e Napoli, reduci rispettivamente da una vittoria per 4-2 sul Bologna e da un pareggio per 0-0 con la Roma, entrambe con 25 punti. (Toro News)

Su altre testate

Nota negativa: gli ululati razzisti in chiusura di primo tempo. Ritorno bollente all'Olimpico per Luciano Spalletti. Il risarcimento lo vogliamo dal campo fino a fine stagione", è il testo dello striscione durante l'inno. (ForzaRoma.info)

Jose Mourinho è stato espulso quando la Roma ha affrontato il Napoli in Serie A domenica. La Roma è quarta, a due punti dall’Inter, ma davanti ad Atlanta, Juventus e Fiorentina (Travely.biz)

"Guarda, mi sarebbe piaciuto avere oggi, al 70', due terzini freschi, veloci, intensi, per cambiare la partita. Abbiamo una rosa un po' dicotomica, è qualcosa che dobbiamo gestire. (LAROMA24)

Roma e Napoli ci hanno provato, eccome se ci hanno provato, dandosele - nel senso più calcistico del termine per carità - di santissima ragione, sia dal punto di vista agonistico che della ricerca della vittoria. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Spalletti avrebbe potuto vincere anche questo match, in fondo Osimhen ha timbrato un palo ed è rimasto costantemente pericoloso, svelando di passaggio al Mancini ct che il Mancini difensore della Roma - grande prova la sua - merita il ripescaggio in Nazionale (La Repubblica)

Chissà se ha sentito gli insopportabili cori ultrà contro i napoletani: ritornello abituale, regolarmente ignorato nelle relazioni della Procura federale”. “Il primo grande pienone dopo il lockdown degli stadi avrebbe meritato una colonna sonora migliore dei ripetuti coracci inneggianti all’eruzione del Vesuvio e di qualche sparuto ululato recapitato a Osimhen” (IlNapolista)