Rubava in abitazioni e incendiava auto. Arrestato

Trapani Oggi - Notizie di cronaca, politica, attualità Trapani ESTERI

L’uomo, pregiudicato e senza fissa dimora, si trovava già sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova presso una locale comunità per pregressi reati.

Da qui, pertanto, la revoca della misura alternativa e la contestuale custodia in carcere.

Da qui, pertanto, la revoca della misura alternativa e la contestuale custodia in carcere

Dopo un periodo di permanenza all’interno della comunità, l’uomo se ne è allontanato arbitrariamente senza farvi ritorno e senza dare comunicazione dei propri spostamenti. (Trapani Oggi - Notizie di cronaca, politica, attualità Trapani)

Ne parlano anche altri giornali

Giani e la 'bottiglia che scotta'. Keu sotto la 429, Giani dai residenti: 7 punti per l'emergenza. 'No Keu' sulla 429, residenti in mobilitazione: "Prima di tutto la salute". Keu, sotto la 429 quantità enormi di agenti inquinanti Keu, sequestro milionario. (gonews)

Basta volerlo”, conclude Salvatore Calleri “Continuiamo ad essere antipatici e ad avere ragione in relazione alle infiltrazioni criminali spesso mafiose che riguardano lo smaltimento illegale di rifiuti in Toscana”. (ValdarnoPost)

Secondo la procura antimafia di Firenze infatti, i beni per oltre 5 milioni di euro sarebbero ottenuti dallo smaltimento illecito del rifiuto di conceria. I carabinieri hanno sequestrato beni per oltre 5 milioni di euro a un imprenditore calabrese ritenuto vicino ad ambienti della ‘ndrangheta che operava in Toscana nel settore dei rifiuti e che lo scorso aprile era finito in manette. (IlCuoioInDiretta)

Il destinatario della misura di prevenzione è l'imprenditore calabrese Francesco Lerose, titolare di due impianti di riciclaggio inerti, uno a Pontedera (Pisa) e uno a Bucine (Arezzo), già sequestrati nell'ambito dell'inchiesta penale e oggi oggetto di un nuovo sequestro ai fini della confisca. (Il Lametino)

Tale circostanza peraltro è emersa in ulteriori recenti indagini coordinate dalla Dda fiorentina e condotte dalla sezione anticrimine del Ros di Firenze» L'operazione è stata condotta dalla Direzione investigativa antimafia, dai carabinieri del Noe e dai forestali. (Leggo.it)

Per tale ragione, sono stati sequestrati i beni con il provvedimento notificato quest'oggi, ed emesso dal Tribunale di Firenze, sulla base di una proposta di misura di prevenzione patrimoniale avanzata dall'Ufficio Misure di prevenzione e contrasto ai patrimoni illeciti della Procura della Repubblica di Firenze. (La Repubblica Firenze.it)