L’Arminuta, Giuseppe Bonito: “È il racconto di un mondo, che conosco.”

L’Arminuta, Giuseppe Bonito: “È il racconto di un mondo, che conosco.”. Giuseppe Bonito porta sul grande schermo 'ì"L'Arminuta' adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo vincitore del Premio Campiello. Nel 2017 ‘L’Arminuta‘ di Donatella Di Pietrantonio ha vinto il Premio Campiello; ora grazie a Giuseppe Bonito, il libro è diventato un film.

Abbiamo incontrato il cast e il regista sul red carpet della Festa del Cinema di Roma 2021

L’Arminuta è la storia di una bambina di tredici anni viene restituita ad una famiglia cui non sapeva di appartenere. (Funweek)

La notizia riportata su altri giornali

Il passaggio è traumatico specialmente perché incontra un cambiamento mastodontico: dalla bolla dell’aristocrazia, passa a delle condizioni di vita umili e misere. Oltre a cambiare lo status sociale, inoltre, anche a livello culturale ed educativo c’è, dal suo punto di vista, una regressione. (Cinematographe.it - FilmIsNow)

Sarà il Cineteatro Massimo di Pescara, Mercoledì 20 ottobre, a proiettare in anteprima nazionale il film “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito. E’ la storia di una ragazzina divisa fra due madre e due famiglie, due mondi molto diversi, dalla città viene rimandata nella campagna spopolata dell'Abruzzo. (Histonium.net)

L'articolo Fichera: “Sarei voluto tornare da Tokyo con una medaglia” proviene da (Sicilia Economia)

L’Arminuta di Giuseppe Bonito, direttamente dalla Selezione Ufficiale, traspone sullo schermo l’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, vincitore del Premio Campiello 2017. Il destino: tra fascino e inquietudine. (Taxidrivers.it)

Sguardi Altrove Film Festival, manifestazione internazionale competitiva, celebra la sua 28° edizione con un programma di grande impatto, ricco di proiezioni, incontri e appuntamenti, per riflettere insieme sui temi della nostra attualità, e in particolare sul mondo femminile, indagato attraverso lo sguardo delle donne. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

– “Mi piacerebbe che la narrazione restituisse soprattutto due cose: da un lato lo sguardo de l’Arminuta, che è testimone suo malgrado, e dall’altro il magma incandescente dei sentimenti laceranti che questa storia contiene”. (The Hot Corn Italy)