Strage di Capaci, il ricordo del sopravvissuto austriaco. VIDEO

Sky Tg24 INTERNO

"Mi chiedo ancora - ha detto Eberhard Gabriel - come abbiamo fatto a uscire vivi da quella macchina".

Avevano deciso di trascorrere quel sabato a Cefalù, per vedere la Cattedrale.

(STRAGE DI CAPACI.

Eva ed Eberhard Gabriel rimasero gravemente feriti e furono ricoverati a lungo, in ospedale, prima a Palermo e quindi a Vienna.

Trent’anni dopo, siamo andati a trovarli in Austria ed è stato il professor Gabriel, che oggi ha 82 anni e per ventisei è stato il direttore dell’ospedale psichiatrico di Vienna, a ripercorrere quei momenti drammatici: “Mi chiedo ancora – ha detto – come abbiamo fatto a uscire vivi da quella macchina”

(Sky Tg24 )

Su altre testate

shadow. Per due terzi degli italiani Giovanni Falcone è stato un uomo che col suo impegno è andato ben oltre il suo dovere di giudice e servitore dello Stato. Dal sondaggio emerge che su molti aspetti prevalgono ancora stereotipi errati, frutto anche di una pubblicistica che punta sul sensazionale anziché sull'impegno a fare comprendere a fondo il fenomeno mafioso (Corriere del Mezzogiorno)

Rubrica: Storie di Sicilia - U Marranzano di Don Peppe Cicuoria… un suono, il ricordo di un tempo che fu Il Marranzano. Rubrica: Storie di Sicilia. Rubrica: Storie di Sicilia – U Marranzano di Don Peppe Cicuoria… un suono, il ricordo di un tempo che fu Il Marranzano. (Sardegna Reporter)

Tante realtà del Terzo Settore sono cresciute grazie a questi veri e propri atti legali d’amore Io so che la mafia c’è pure qui a Milano, (so di storiacce che riguardano bar e ristoranti) ma passa tutto sotto silenzio. (IL GIORNO)

Eppure trent’anni anche con Falcone, con la sua eredità morale, intellettuale, giuridica. Senza quel sorriso disarmante, porta d’ingresso, dice chi l’ha conosciuto bene, di quell’ironia così sorprendente in chi aveva, per estrema consapevolezza, un rapporto diciamo costante con la morte. (La Provincia di Cremona e Crema)

Così Claudio Martelli, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress, a 30 anni dalla strage di Capaci ricorda le vicende che nel 1992 stravolsero la Sicilia e l’Italia intera. (Italpress)

(ITALPRESS) – Trent’anni senza Falcone. Eppure trent’anni anche con Falcone, con la sua eredità morale, intellettuale, giuridica. (Italpress)