Influenza: superato il milione di casi. Pregliasco: «Picco anticipato»

Leggo.it SALUTE

Leggi anche > Covid, il bollettino di oggi 25 novembre: 13.764 nuovi casi e altri 71 morti.

Superato in Italia il milione di casi di influenza (1.079.700 a partire dall'inizio della sorveglianza).

Dal 15 al 21 novembre i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono stati 282.700 «con un livello di incidenza pari a 4,8 casi per mille assistiti».

Anche il picco dei contagi, che normalmente avviene tra gennaio e febbraio, quest'anno potrebbe essere anticipato»

Si conferma la maggiore diffusione dell'infezione tra i bambini al di sotto dei 5 anni. (Leggo.it)

Ne parlano anche altri media

Sei Regioni (Val d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Basilicata, Calabria, Sardegna), specifica il documento, non hanno ancora attivato la sorveglianza Influnet. Tra le Regioni che hanno attivato la sorveglianza, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia e Sicilia si registra un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale (Metro)

Scotti rileva, infine, che i dati di Influnet sono elevati già dal 18 ottobre, “questo vuol dire che già circolavano casi. Chi, all’epoca, ha accusato i medici di famiglia di fare troppi certificati medici, in relazione al Green pass, dovrebbe fare un esame di coscienza (Corriere Nazionale)

In Molise la situazione appare tuttavia più 'tranquilla', visto che in regione si registra l'incidenza più bassa d'Italia. Nella quarantaseiesima settimana del 2021, dal 15 al 21 novembre, la curva epidemica delle sindromi simil-è risultata “in aumento e sopra la soglia epidemica”. (isnews)

Nel dettaglio, nella fascia di età tra 0 e 4 anni si è registrata un’incidenza pari a 21,25 casi per mille in quella 5-14 anni si passa a 5,49 per mille, nella fascia 15-64 anni a 4,04 casi per mille e negli over-65 anni a 2,33 casi per mille. (Radio Colonna)

Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni di età in cui si osserva un'incidenza in crescita pari a 21,2 casi per mille assistiti. Sei Regioni (Val d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Basilicata, Calabria, Sardegna), specifica il documento, non hanno ancora attivato la sorveglianza Influnet. (Yahoo Finanza)

In questa stagione “particolarmente ‘vivace’ risultano più colpiti, come atteso, i bambini sotto i 5 anni che sono anche quelli che frequentano luoghi di comunità senza mascherina. Si dovrebbe arrivare quest’anno ai 4-6 milioni milioni di casi tra sindromi parainfluenzali e influenza vera e propria”. (L'Aquila Blog)