Ritiro Astrazeneca: Burioni si diverte a ironizzare su Twitter

La Pressa SALUTE

La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. 'Il 30 luglio 2003 la Volkswagen, dopo che alcuni dei 21.529.464 esemplari prodotti sono stati coinvolti in incidenti mortali, ritira dal mercato il Maggiolino, fabbricato ininterrottamente dal 1945'. Così il professor Roberto Burioni ironizza, senza citarla, sulla notizia del ritiro a livello mondiale del vaccino Astrazeneca. Un post su Twitter che lascia quantomeno interdetti: se la decisione di ritirare il farmaco è stata presa sulla base di dati scientifici, perchè ironizzare su essa quando la scienza è stata sempre il faro delle invettive di Burioni contro i cosiddetti 'no vax'? Ma evidentemente il dibattito in Italia, anche di fronte a fatti tragicamente gravi, è a questo livello. (La Pressa)

La notizia riportata su altri media

L'articolo RGE 80/2021 sembra essere il primo su Normanno. (Normanno.com)

Offerta minima Euro 47.507,18. Rilancio minimo in aumento Euro 3.000,00. (Normanno.com)

Nei prossimi mesi, presumibilmente, il vaccino sarà ritirato anche nel Regno Unito e in altri Paesi dove è attualmente autorizzato. Vaxzevria dunque non può più essere utilizzato in Europa. (Corriere della Sera)

Il vaccino prodotto da AstraZeneca contro il Covid è stato ritirato in tutto il mondo, l'azienda ha annunciato di aver iniziato a richiamare tutti i lotti dei prodotti anti Covid-19 a causa di una "eccedenza di vaccini aggiornati disponibili" che prendono di mira nuove (Io Donna)

Sono tanti i volti che durante la pandemia si sono prestati a sponsorizzare il vaccino Covid. Si parla di volti che vanno dal mondo della tv a quello del cinema per finire allo sport, impossibili da non riconoscere. (Il Giornale d'Italia)

Il vaccino anti-Covid di AstraZeneca sarà ritirato in tutto il mondo per ragioni commerciali. Non prevedendo quindi una futura domanda" per il prodotto, "AstraZeneca ha pertanto deciso di ritirare l'autorizzazione all'immissione in commercio" Aic, aveva dichiarato il 4 maggio l'azienda anglo-svedese all'Adnkronos Salute, in merito al ritiro dell'Aic in Ue entrato in vigore il 7 maggio. (Tiscali Notizie)