Infortuni sul lavoro, siamo tornai ai livelli pre Covid

LA NAZIONE INTERNO

– I numeri sono tornati quelli pre Covid. I dati relativi agli infortuni sul lavoro restano costanti e dopo una frenata in pandemia nel 2022 abbiamo assistito a una risalita. Ad Arezzo 4692 denunce l’anno quasi come le 4904 del 2019. Oggi nella Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, la Asl stila un bilancio fra luci e ombre. I numeri degli infortuni nella Toscana sud est tornano ai livelli pre pandemia ma l’andamento del primo bimestre 2023 evidenzia un calo marcato -18,24% rispetto allo stesso periodo 2022. (LA NAZIONE)

Ne parlano anche altri giornali

Si celebra oggi 28 aprile ma non c’è niente da festeggiare. Sono ancora troppi gli infortuni sul lavoro nelle Marche. (corriereadriatico.it)

Ultimo in ordine di tempo il giornalista e interprete ucraino Bogdan Bitik colpito a morte, probabilmente dai soldati russi, sulla strada per Kherson, in Ucraina. Il 28 aprile è una data importante: ricorre la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promossa dall'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro). (Panorama)

Il 28 Aprile rappresenta una giornata importante per due ricorrenze: la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro e la giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Un’occasione per ricordare cittadini, lavoratori e lavoratrici scomparse, ma soprattutto per riflettere e porre l’attenzione su due temi che meritano da parte del Governo e delle istituzioni preposte, risposte oggi più che mai indifferibili. (StrettoWeb)

“Perché la sicurezza non è un incidente e dietro un lavoratore ferito o deceduto ci sono sempre procedure non attuate, prevenzione non realizzata” – “Perché la qualità del lavoro significa applicare tutte le norme, indossando tutti i dispositivi di sicurezza” questi sono solo due dei punti cardine ribaditi questa mattina presso l’Opt di Siracusa, in occasione della Giornata Mondiale per la sicurezza sul lavoro, dal presidente Alberto Di Stefano e il vice presidente Nunzio Turrisi, le parti sociali, i segretari Fillea Salvo Carnevale e Feneal Saveria Corallo, della Filca Paolo Gallo, per la Fillea CGIL Eleonora Barbagallo e Alessandro Gionfriddo per la Feneal UIL. (Siracusa News)

"Garantire condizioni di salute nei luoghi di lavoro è una priorità". "La tutela della salute e la sicurezza di tutti i lavoratori è un obiettivo centrale nelle politiche di promozione della salute e di prevenzione del nostro dicastero", assicura il ministro in una nota pubblicata online sul sito del ministero. (Adnkronos)

Altre modifiche includono l’abolizione della pena capitale e il rafforzamento delle tutele legali per i cittadini, compresi quelli accusati di reati. L’approvazione appare certa (LaPresse)