Cupra el-Born: immagini, interni, autonomia, uscita

Quattroruote ECONOMIA

Ma, come si diceva, ci sono segnali e fatti che inducono a guardare al futuro con un certo ottimismo.

Con gli stabilimenti di Martorell, Barcellona e quello Seat componentes, che stanno tornando gradualmente ai volumi produttivi pre-pandemia.

Nel caso della Cupra, contribuirà a farlo diventare ancora più emozionale e prestazionale.

Il coronavirus ha picchiato duro, anche nel caso di Seat e Cupra. (Quattroruote)

La notizia riportata su altri giornali

Con ogni probabilità la Cupra el-Born sarà prodotta con batterie da 62 e 82 kWh, entrambe con ricarica veloce da 100 kW. All’esterno, invece, rispetto al concept Seat è cambiato il muso, che adesso ha una forma più aggressiva, in perfetta linea col brand Cupra. (FormulaPassion.it)

Seat investe 5 miliardi sulle auto elettriche ed ibride. di Giulia Paganoni. La casa automobilistica spagnola (gruppo) ha annunciato un investimento di cinque miliardi di euro tra il 2020 e il 2025. (Il Sole 24 ORE)

Volkswagen ID.3, al via gli ordini per i primi clienti dell’elettrica. La sostanza, però, non cambia: quella della el-Born è la prima applicazione in salsa spagnola della piattaforma Meb del gruppo Volkswagen, 100% elettrica nativa. (La Stampa)

Per ora abbiamo la Cupra Leon, la Formentor, i motori ibridi plug-in, l’Ateca, che avuto un gran successo. Abbiamo lanciato la Cupra el-Born, che un anno fa avevamo visto a Ginevra come concept marchiata Seat. (Quattroruote)

Nasce così il primo modello completamente elettrico del marchio CUPRA, el-Born. Il team del Centro Tecnico di Martorell ha continuato a lavorare all’evoluzione della concept. (Virgilio Motori)

Mostrata agli appassionati nel Salone di Ginevra del 2019, la concept car el-Born aveva già destato un certo interesse per il suo design. Drive Club, tutte le puntate della rubrica di motori e mobilità di Sky Tg24 (Sky Tg24 )