Bankitalia, Visco: "Crollo del Pil tra 9 e 13%. Ripensare le tasse, troppa evasione"

QUOTIDIANO.NET INTERNO

Il governatore della Banca d'Italia, ricorda: dalla ricchezza reale delle famiglie alla flessibilità del settore manifatturiero.

La variazione acquisita del Pil per il 2020 è pari a -5,5%.

Roma, 29 maggio 2020 - Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco.

Sempre oggi l'Istat rileva che nel primo trimestre del 2020 il Pil dell'Italia è diminuito del 5,3% rispetto al trimestre precedente e del 5,4% nei confronti del primo trimestre del 2019.

"La stima completa dei conti trimestrali conferma la portata eccezionale della diminuzione del Pil nel primo trimestre", annota l'Istat parlando di flessioni "mai registrate dal primo trimestre del 1995". (QUOTIDIANO.NET)

Ne parlano anche altri media

In sala stavolta ci potranno essere soltanto una quarantina di invitati che rappresentano il mondo delle istituzioni, dell'accademia, delle imprese, banche e media, e che potranno seguire l'evento dal vivo. (La Stampa)

Di seguito alcune figure contenute nelle Considerazioni finali del governatore Ignazio Visco all’interno della relazione annuale. (Startmag Web magazine)

Servirà quindi un nuovo intervento sul piano previdenziale, necessario a causa degli andamenti demografici a cui assisteremo nei prossimi anni. Un fattore che in futuro ci porterà a lavorare fino a 74 anni prima di accedere alla pensione. (Money.it)

"Anche a seguito degli elevati livelli di debito pubblico e privato - spiega ancora Visco - potrebbe avviare un pericoloso avvitamento tra il declino dei prezzi e quello della domanda aggregata". Ma il governatore di Bankitalia Ignazio Visco lancia un forte messaggio di speranza: insieme ce la faremo, con scelte mature e consapevoli. (Today)

"In particolare quelli rivolti all’innovazione nelle attività produttive e al miglioramento dell’ambiente, investimenti che vanno sempre più tra loro integrati. Il governatore tuttavia giudica "l'assunzione di nuovi ricercatori, prevista nei più recenti provvedimenti, una significativa discontinuità rispetto alle tendenze del passato". (La Repubblica)

di Giuseppe MasalaIl Governatore Visco dichiara oggi che il Pil del 2020 sarà probabilmente al -13%. Siamo partiti con il -6% di Gualtieri, passati al -10% della Commissione, per approdare al -13% della Banca d'Italia. (L'AntiDiplomatico)