Salone Internazionale del Libro di Torino: pienone al Lingotto, code alle porte

Salone Internazionale del Libro di Torino: pienone al Lingotto, code alle porte. Tanti nomi attesi, tutto esaurito agli incontri. Condividi. È un vero assalto al Salone del Libro, con lunghe code alle porte, iniziate già un'ora prima dell'apertura.

Previsti Alberto Angela, Carlo Verdone, Stefania Auci che è in cima alla classifica dei libri più venduti, Antonio Manzini, Marco Malvaldi, Maurizio De Giovanni, Max Pezzali, Cesare Cremonini, Alessandro Cattelan, Asia Argento, Zerocalcare, Domenico Starnone e, in collegamento on line, il profeta del Covid David Quammen, autore di Spillover

Tanti i nomi attesi nella terza giornata, con molti incontri che registrano il tutto esaurito. (Rai News)

Su altre fonti

Giovedì era il giorno dell’inaugurazione della rassegna e per l’occasione i libri sono stati illustrati nella nuovissima Sala Bianca al padiglione 3 del Lingotto. I due scrittori, la bordigotta Gisella Merello e il vallecrosino Roberto Capaccio, hanno presentato le loro due ultime opere invitati dall’organizzazione del Salone Internazionale del Libro di Torino. (Riviera24)

Per i piccoli lettori presenta a Torino “Le ricette nonna Irma” libro nato dall’omonima rubrica del giornalino Ciopilopi, è scritto da Laura Bertelli, food blogger di Modena, e illustrato da Giulia Pintus, giovane illustratrice piacentina. (varesenews.it)

Oggi, sabato 16 ottobre, alle ore 13, appuntamento di grande prestigio allo stand della Regione Marche alla XXXIII edizione del Salone del Libro di Torino, dedicato alle celebrazioni per il quinto centenario della nascita di Papa Sisto V. (corriereadriatico.it)

Quindi Torino e l'Italia si trovano veramente a fare da apripista ed è un motivo d'orgoglio e di responsabilità. Ma, come ha voluto sottolineare anche Franceschini, questo non è solo il Salone di Torino: è un Salone di tutta l'Italia. (TIMgate)

Lei disegna identikit e il saggio è un racconto in cui le inchieste si intrecciano con tecniche sì investigative ma anche artistiche e di analisi. Massimiliano Tedesco, della la Procura per i minorenni di Torino, si rivolge agli adolescenti con pensieri e riflessioni legati alla pandemia. (La Stampa)

Il ricco programma e i testi in esposizione hanno attratto l’attenzione di visitatori di tutte le fasce di età Presente, tra i relatori, Alessandro Vitale, docente di Geografia economica e Politica presso l’Università degli Studi di Milano. (CatanzaroInforma)