INONDAZIONI gravissime in Brasile

MeteoLive.it ESTERI

Le piogge alluvionali che hanno colpito lo stato del Rio do Sul, nel sud del Paese hanno determinato conseguenze catastrofiche sul territorio con strade distrutte dalla furia dell’acqua, inondazioni soprattutto a Porto Alegre con interi quartieri sott’acqua, villaggi limitrofi isolati, molti morti e un numero ancora imprecisato di dispersi. E’ una lotta contro il tempo per salvare le persone che si sono rifugiate sui tetti delle case, in poche ore sono caduti oltre 200mm di pioggia, un quantitativo magari non eccezionale (in Italia ha fatto anche di peggio), ma per quelle zone, dove in alcuni villaggi non esiste un sistema fognario e di smaltimento dell’acqua piovana, un simile apporto diventa drammatico: il bilancio è di 75 morti, più di 100 dispersi e circa 95.000 sfollati. (MeteoLive.it)

La notizia riportata su altri giornali

L'ex stella del Chelsea ha contribuito a salvare 100 persone bloccate dalle devastanti inondazioni in Brasile (che hanno provocato 83 morti, 276 feriti e 111 dispersi), dove ora gioca con il Gremio, a cui si è unito dal Botafogo all'inizio dell'anno. (Tuttosport)

Sono numeri drammatici quelli che arrivano dal Brasile a causa delle inondazioni che in queste ore stanno mettendo letteralmente in ginocchio il Paese. È salito ad almeno 86 morti e 134 dispersi il bilancio delle catastrofiche inondazioni, numeri che molto probabilmente continueranno a salire nelle prossime ore. (METEO.IT)

Indossa, con orgoglio, la casacca della Nazionale italiana di futsal femminile. Quel Brasile dove oggi continuano a vivere i familiari. (il Resto del Carlino)

Sestari, oltre al campo c'è anche la solidarietà

TORNEO – Una bella novità arriva in casa Inter, per i tifosi nerazzurri e gli appassionati di sport elettronici. Sul sito ufficiale nerazzurro si legge: «Prosegue il percorso di evoluzione di Inter esports: una crescita continua, che vede il Club nerazzurro protagonista nell’esplorazione di nuove modalità di comunicazione e intrattenimento per le nuove generazioni. (Inter-News)

A causa dell'impatto delle inondazioni sui raccolti dello Stato di Rio do Sul, il Brasile potrebbe essere costretto a importare riso e fagioli, prodotti base dell'alimentazione locale. (Il Messaggero Veneto)

È salito a 83 vittime, 300 feriti, 110 dispersi e decine di migliaia di sfollati il bilancio delle alluvioni nello stato di Rio do Sul, nel sud del Brasile, che hanno inondato Porto Alegre. Secondo il servizio geologico brasiliano si tratta delle inondazioni peggiori in Brasile dal 1941. (Geopop)