10ª Giornata della Meteorologia: “il Clima è già cambiato, facciamolo anche noi”

MeteoWeb INTERNO

Di rispetto dell’ambiente, sostenibilità ambientale, cambiamento climatico hanno invece parlato sia sabato che domenica I Ciceroni del Clima, ovvero la classe 3D dell’Istituto Comprensivo di Busca, la quale ha ribadito che non c’è più tempo: dobbiamo imparare a convivere con il cambiamento climatico, conoscendolo ed adottando comportamenti virtuosi per mitigarlo

Paolo Bertolotto, meteorologo di Arpa Piemonte, il quale ha spiegato che non c’è più tempo: il cambiamento climatico è una realtà che sta modificando il nostro ambiente. (MeteoWeb)

La notizia riportata su altre testate

"Il Campionato del Mondo ABB FIA Formula E ha l'obiettivo di accelerare il progresso sostenibile attraverso l'impatto delle corse elettriche" dichiara Jamie Reigle, Ceo della Formula E. Oggi, otteniamo un altro primato grazie all'adesione all'iniziativa Science Based Targets, rafforzando la nostra posizione di leader nel mondo dello sport a livello globale. (Alternativa Sostenibile)

La nuova interpretazione della vettura del segmento C di Peugeot è tra le più attese dal mercato: ci sono ben due versione ibride plug-in ma soprattutto una dotazione di elettronica che su alcuni fronti segna una vera e propria “anteprima” di nuove tecnologie che caratterizzeranno i prossimi lanci di Peugeot. (HelpMeTech)

“Già oggi – afferma il segretario generale Cgil Basilicata, Angelo Summa – gli eventi meteorologici estremi stanno distruggendo posti di lavoro e mezzi di sussistenza. Ad agosto scorso, il sesto rapporto del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici ha lanciato un nuovo allarme sulle conseguenze drammatiche del cambiamento climatico. (Basilicata24)

L’invito dei fridays For Future di Forlì è quello di partecipare in massa allo sciopero globale per il clima del prossimo 24 settembre (venerdì). "La data non è scelta a caso – spiegano gli organizzatori –, fra poco si svolgerà la Cop26, l’appuntamento nel quale gli stati dovranno dire cosa faranno per rispettare gli accordi di Parigi. (il Resto del Carlino)

La mostra, che sarà inaugurata sabato 25 settembre alle 10.30 sul sito ereditadellavita. Il percorso espositivo si compone di 18 pannelli che, partendo dall'analisi della gravità dell'emergenza climatica provocata dall'eccessivo uso di carbone, petrolio e gas nelle attività prodotte dall'uomo, mette in luce cinque settori chiave su cui intervenire: energia, città, sistemi di produzione e consumo, alberi, sicurezza alimentare. (Tiscali.it)

A fare da teatro alla maggior parte degli eventi in questione sarà la città di Milano. Si inizia con lo sciopero globale di Fridays for Future il 24 settembre. (Ohga!)