Diminuiscono gli sportelli nei piccoli comuni: "Banco Marchigiano resta e amplia i servizi"

il Resto del Carlino ECONOMIA

"Così si va ad impoverire il territorio, le famiglie e il tessuto economico e sociale". Il dramma della chiusura degli sportelli bancari nel nostro territorio è ricordato anche da Sandro Palombini, intervenuto nel fare il punto sulla realtà di cui è presidente, il Banco Marchigiano. "Non posso, tuttavia, non evidenziare come il Banco – aggiunge Palombini – è chiamato invece per sua stessa missione aziendale ad essere presente in modo capillare nel territorio di riferimento e valorizzare anche le più piccole realtà, fornendo ai cittadini il nostro servizio che è pubblico ed anche molto importante, direi essenziale per tutti quelle persone che non potrebbero fare altrimenti. (il Resto del Carlino)

Su altri giornali

Arrivano i dati dello sportello sulla desertificazione bancaria di First Cisl e si inseriscono anche i dati dell'Osservatorio del credito attivo alla Spezia da circa 25 anni. (CittaDellaSpezia)

Dinamo Banco di Sardegna – Bertram Tortona 84-72. Dinamo Banco di Sardegna: Pisano, Dowe 15, Kruslin 15, Gandini, Devecchi, Treier, Chessa 9, Stephens 10, Bendzius 22, Gentile 2, Raspino, Diop 11 Bendji riparte comunque in quintetto nel terzo quarto. (SARdies.it)

ANCONA Le aggregazioni e la conseguente riorganizzazione sul territorio, che fa sì che le prime cinque banche del Paese controllino oltre il 50% del mercato domestico (era il 22% nel 2000); il sempre maggior ricorso alla digitalizzazione e alle operazioni online, che ha semplificato sensibilmente le attività tradizionali agli sportelli; i fenomeni cronici dell’invecchiamento progressivo della popolazione e del progressivo spopolamento di abitanti e attività produttive dall’entroterra a beneficio della costa, ulteriormente appesantito dal terremoto del 2016 e dal Covid. (corriereadriatico.it)

La chiusura degli sportelli bancari in Italia è un trend in atto da molto tempo ma che nel 2023 sta iniziando a far sentire pesanti effetti, soprattutto nei territori dove l’utenza è meno familiare con gli strumenti digitali e pertanto penalizzata nella fruizione dei servizi bancari e finanziari. (PMI.it)

Chiusura degli sportelli bancari nei piccoli centri, «questione spinosa, ma così di fatto si impoverisce il territorio, le famiglie e il tessuto economico». (Cronache Maceratesi)

In questi giorni in cui il tema della chiusura degli sportelli bancari nei piccoli centri sta alimentando il dibattito, il presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini ribadisce con forza quella che, invece, è la caratteristica identitaria dell’Istituto di credito con sede a Civitanova Marche: "Per nostra stessa natura e vocazione siamo profondamente radicati, oltre che nelle realtà di maggiori dimensioni, anche nei centri minori in cui continueremo ad essere orgogliosamente presenti". (Picchio News)