La Commissione Europea non rinuncia, vuole far pagare Apple

Lega Nerd ECONOMIA

Con una nota pubblicata ieri, 25 settembre, sui canali ufficiali, Bruxelles ha annunciato di voler chiedere alla Corte europea di giustizia la riesamina di quanto stabilito lo scorso luglio, ovvero che la Big Tech sia in pari con le imposte.

La sfida tra l’Unione Europea e il fronte congiunto Apple-Irlanda si sta ormai protraendo da anni, sin da quando, nel 2016, la Commissione europea aveva riscontrato atteggiamenti loschi da parte del Paese del Regno Unito (Lega Nerd)

Su altri media

Via alla raccolta firme per il reddito di base incondizionato negli Stati membri dell’Unione Europea. La Commissione europea ha autorizzato l’ECI-UBI, Iniziativa dei Cittadini Europei perchè venga introdotto un reddito di base incondizionato negli Stati membri dell’Unione Europea. (la-notizia.net)

Il futuro della finanza è digitale. Durante il confinamento è grazie alle tecnologie digitali, come i servizi bancari online, che le persone hanno avuto accesso ai servizi finanziari. Resilienza operativa. (Punto Informatico)

Ci sembra ora opportuno sottolineare come queste decisioni siano già affiancate da prese di posizione della Commissione Europea e degli Stati membri che rafforzano e rendono più credibile questo “nuovo corso” europeo. (Il Messaggero)

L’Europa ha, infatti, messo la quinta e procede spedita verso l’obiettivo prefissato della neutralità climatica entro il 2050, pensando persino di inasprire gli standard fino a questo momento stabiliti. (Automobilismo.it)

La Commissione aveva infatti ordinato il pagamento di 13 miliardi di dollari in tasse arretrate al governo irlandese, una decisione criticata sia da Apple che dalla stessa Irlanda. (Tech Fanpage)

Ecco cosa prevede. Accogliere l’evoluzione digitale mitigando i rischi per gli investitori. La Commissione Europea ha presentato un piano per la regolamentazione delle cryptocurrencies che tuteli investitori e società emittenti. (We Wealth)