UE. Tajani: Politica Consiglio non abbastanza ambiziosa, più investimenti

ilMetropolitano.it ECONOMIA

– “Non e’ abbastanza ambiziosa la politica del Consiglio.

La lotta al cambiamento climatico deve essere bilanciata tra politica sociale e politica industriale.

Noi vogliamo che ci siano piu’ investimenti, siamo contrari assolutamente al taglio della politica agricola comune.

Mettere tasse su tasse rischia di essere dannoso”.

Quindi bene la tassa sui prodotti cinesi, visto che vengono realizzati non rispettando le nostre regole e’ una tassa che garantisce la concorrenza leale”. (ilMetropolitano.it)

Su altre testate

Resilienza operativa. C’è un aspetto sul quale l’Europa non intende transigere: soltanto investendo sulla sicurezza si può immaginare una finanza più digitale, potendone così cogliere tutti i vantaggi correlati. (Punto Informatico)

Con una nota pubblicata ieri, 25 settembre, sui canali ufficiali, Bruxelles ha annunciato di voler chiedere alla Corte europea di giustizia la riesamina di quanto stabilito lo scorso luglio, ovvero che la Big Tech sia in pari con le imposte. (Lega Nerd)

“Il pacchetto di finanza digitale include una nuova strategia sulla finanza digitale per il settore finanziario dell’Ue, con l’obiettivo di garantire che abbracci la rivoluzione digitale e la guidi con imprese europee innovative in testa, mettendo i vantaggi della finanza digitale a disposizione dei consumatori e delle imprese”. (We Wealth)

Secondo il Commissario europeo per la concorrenza Margrethe Vestager, nell'annullare la sentenza che ordinava ad Apple il pagamento delle tasse il tribunale UE ha effettuato "diversi errori" e quindi la decisione va a sua volta annullata. (Tech Fanpage)

Ci sembra ora opportuno sottolineare come queste decisioni siano già affiancate da prese di posizione della Commissione Europea e degli Stati membri che rafforzano e rendono più credibile questo “nuovo corso” europeo. (Il Messaggero)

L’Europa ha, infatti, messo la quinta e procede spedita verso l’obiettivo prefissato della neutralità climatica entro il 2050, pensando persino di inasprire gli standard fino a questo momento stabiliti. (Automobilismo.it)