La chiesa di Sant’Eligio. Sede di fanciulle, soldati e leggende

È tra le più antiche costruzioni angioine di Napoli, introduce al Borgo degli Orefici ed è situata nei pressi dell’antico Campo Moricino, l’odierna piazza Mercato. La chiesa di Sant’Eligio Maggiore si trova nell’omonima via. Fu costruita nel 1270 in onore dei santi Eligio, Dionisio e Martino, per volere di... (Vesuviolive.it)

La notizia riportata su altri giornali

Imperia ... (Mondo TiVu)

E’ il frutto di svariate operazioni portate avanti dai Carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale. (La Prima Pagina)

  Le chiese chiudono. E’ un fenomeno ormai consolidato da tempo, dovuto a complesse trasformazioni sociali, a una certa crisi religiosa cristiana, agli stili di vita contemporanei lontani dagli antichi costumi legati alla presenza nelle celebrazioni religiose, ma anche per la coesistenza geografica di credi... (Bigodino.it)

rossi e massi Gallarate, Somma Lombardo - Dal 21 novembre 1949, a seguito della promulgazione del Breve Apostolico di Papa Pio XII , viene festeggiata in tutta Italia la "Virgo Fidelis", Patrona dell'Arma dei Carabinieri. (AsseSempione.info)

Domani 24 novembre 2015, alle ore 11.00, presso la Chiesa di Sant' Anna a Caserta, in occasione della ricorrenza della “Virgo Fidelis”, Patrona dell'Arma dei Carabinieri, avrà luogo la funzione religiosa, ove verranno altresì commemorati il 74 ... (Reportweb)

Questa mattina, a Napoli, nella Basilica di Santa Chiara, l'Arma dei Carabinieri ha celebrato la sua Celeste Patrona, “Maria Virgo Fidelis”, il “74° Anniversario della Battaglia di Culqualber” e la “Giornata dell'Orfano”. (Videonola)