La pandemia è nata in un wet market di Wuhan, lo conferma uno studio

insalutenews ESTERI

“Animal Equality ribadisce la necessità di chiudere una volta per tutte questi luoghi dell’orrore dove gli animali e le persone sono in pericolo costante.

Considerato fin dall’inizio un possibile epicentro della pandemia, dal wet market di Wuhan il virus si sarebbe diffuso coinvolgendo successivamente anche persone che non lo avevano visitato.

Animal Equality, già promotore della richiesta rivolta alle Nazioni Unite di chiudere una volta per tutte i wet market nel mondo, ribadisce l’urgenza di mettere al bando questi luoghi fonte di sofferenza estrema per gli animali e di rischio sanitario globale. (insalutenews)

Su altre testate

Poco prima che le autorità cinesi chiudessero il mercato ittico di Wuhan (gennaio 2020) I riflettori sono tornati ad accendersi sul Wuhan Huanan Haixian Pifa Shichang, ossia il mercato del pesce di Wuhan. (InsideOver)

Covid, nuove prove sull’origine del virus: “Arrivato dai mammiferi venduti vivi nel mercato di Wuhan”. Due studi pubblicati sulla rivista Science sembrano porre fine alla diatriba sulla nascita della pandemia: tutto sarebbe infatti partito da due lignaggi del virus, A e B, trasmessi dagli animali venduti vivi nel mercato di Wuhan all'uomo. (il Dolomiti)

Tuttavia, non ci sono segnalazioni precedenti di quali specie, se presenti, siano state vendute al mercato prima che scoppiasse l’epidemia di Covid-19". Covid, come potrebbe cambiare l'isolamento dei positivi asintomatici (Sky Tg24 )

In questa parte del mercato si vendevano, ammassati e tenuti in gabbie contigue, volpi rosse, cani procioni, tassi e altri mammiferi suscettibili al SARS-CoV-2. (Focus)

L’analisi genomica porta infatti ad almeno due infezioni avvenute nel mercato ittico di Huanan, nel novembre 2019. All’epoca si ipotizzava già anche l’esistenza di un ospite intermedio; le ipotesi andavano dai meno probabili serpenti al più sospetto pangolino, di cui però non era stata trovata traccia nel mercato (almeno non ufficialmente). (Open)

Un secondo studio, pubblicato in contemporanea sulla stessa rivista ha ricostruito, invece, l'albero genealogico di SarsCoV2 risalendo ai primi due lignaggi del virus. Questi due studi sembrano mettere la parola fine alla diatriba sull'origine dalla pandemia (RSI.ch Informazione)