Smart working, ecco il protocollo per il settore privato: dal riposo agli straordinari

Il Sole 24 ORE INTERNO

Soddisfatti i sindacati e le imprese, dunque, che hanno apprezzato il metodo di confronto e il dialogo sociale adottato dal ministero per la definizione di uno dei primi provvedimenti in Europa di disciplina del lavoro agile.

«Oggi concludiamo un percorso per il quale confronto e dialogo sono stati fondamentali», ha detto in apertura, secondo fonti presenti all’incontro, il Ministro Andrea Orlando (Il Sole 24 ORE)

Su altri giornali

Le nuove regole dello smart working. Quali sono le principali novità sullo smart working, ossia le nuove regole che verranno adottate una volta finita la fase emergenziale Covid? In questo documento vengono fissate le linee di indirizzo generali per lo smart working, ossia i diiritti e i doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro. (Today)

Basandosi sulla contrattazione nazionale ma anche su quella aziendale, definisce le linee d’indirizzo per i CCNL, così da rendere strutturale il ricorso al lavoro agile oltre il periodo dell’emergenza. (PMI.it)

Secondo Confartigianato Sardegna, infatti, gli svantaggi dati dall’insularità e causati dall’oggettiva separazione dal sistema nazionale delle infrastrutture e dei servizi sono profondi e, quotidianamente, incidono sulla vita delle imprese, soprattutto di quelle piccole che in Sardegna sono più di 100mila (Sardegna Reporter)

Le parti sociali chiedono urgenti misure di semplificazione del regime delle comunicazioni obbligatorie relative all'invio dell'accordo individuale Le Parti sociali concordano sulla necessità di incentivare l'utilizzo corretto del lavoro agile anche tramite un incentivo pubblico destinato alle aziende che regolamentino il lavoro agile con accordo collettivo di secondo livello. (Il Giorno)

"Oggi concludiamo un percorso per il quale confronto e dialogo sono stati fondamentali", ha detto il ministro Andrea Orlando. Al via linee guida per disciplinare nella contrattazione il lavoro da remoto nel settore privato. (Adnkronos)

Ma il documento siglato tra il Ministero del Lavoro e le parti sociali è la scintilla che il Paese attendeva da troppo tempo: il lavoro agile è ora considerato una parte del tutto, un tassello disponibile, uno strumento accessibile, un ingrediente plausibile. (Punto Informatico)