Palestina, lo Stato riconosciuto da 9 Paesi della Ue (ma l'Italia non c'è): ecco chi ha aderito

Palestina, lo Stato riconosciuto da 9 Paesi della Ue (ma l'Italia non c'è): ecco chi ha aderito
ilmessaggero.it ESTERI

Dopo la decisione di Spagna e Irlanda (insieme con la Norvegia) sono saliti a 9 i Paesi dell'Unione europea a riconoscere uno Stato di Palestina. A livello Onu, secondo l'Anp, questa posizione è stata assunta dal 70% dei membri: 142 su 193. Tra loro non ci sono l'Italia e gli Stati Uniti. Stato di Palestina, le adesioni EUROPA - La Svezia è stato il primo Paese Ue a fare questo passo, nel 2014, al culmine di mesi di scontri tra israeliani e palestinesi a Gerusalemme est (ilmessaggero.it)

Su altre testate

Il Partito democratico chiede "il riconoscimento europeo dello Stato di Palestina", per "aiutare un processo di pace". Contrario il governo Meloni, come ha confermato ministro degli Esteri Tajani. (Fanpage.it)

Irlanda, Norvegia e Spagna riconosceranno la Palestina. Da Dublino, il capo del governo Simon Harris ha fatto un paragone con la storia del suo Paese: “ Gennaio 1919: L'Irlanda lanciò un messaggio alle nazioni libere del mondo, chiedendo il riconoscimento del suo diritto all'autodeterminazione; oggi usiamo lo stesso linguaggio per riconoscere la Palestina come Stato. (ilGiornale.it)

Per altri, specie nel mondo mediorientale, una mossa che va nella direzione giusta. Non poteva che ricevere un’accoglienza così eterogenea la mossa di Irlanda, Norvegia e Spagna, che ieri, in un’azione congiunta, hanno annunciato il riconoscimento dello Stato di Palestina (ilmessaggero.it)

Norvegia, Irlanda e Spagna riconoscono la Palestina. L'Italia balbetta

– Il presidente americano “è un forte sostenitore della soluzione a due Stati e lo è stato per tutta la sua carriera”, ha detto mercoledì alla CNN il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale Usa, Jack Sullivan, spiegando che Joe Biden “crede che uno Stato palestinese dovrebbe essere realizzato attraverso negoziati diretti tra le parti, non attraverso il riconoscimento unilaterale”. (Agenzia askanews)

E’ simile a quella di Israele la posizione dell’Italia sullo Stato di Palestina riconosciuto oggi da Irlanda, Norvegia e Spagna. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha parlato di un “percorso che non può essere fatto senza il riconoscimento di Israele dello Stato palestinese e viceversa” – ha sorvolato sul fatto che i palestinesi hanno riconosciuto Israele già a metà degli anni ’90 con una seduta ad hoc del Consiglio Nazionale Palestinese – e per capire “cosa è lo Stato palestinese, perché non possiamo riconoscere uno Stato a guida di Hamas”. (Pagine Esteri)