Droni: Il regolamento basico EASA è in vigore dal 2018. Ma mancano gli atti di esecuzione e delegati. Ecco di cosa si tratta

DronEzine.it ECONOMIA

Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento Basico (Regolamento UE n. 1139/2018) sono stati profusi numerosi sforzi interpretativi volti ad illustrarne il contenuto nella maniera più chiara possibile, con l’evidente intento di consentire all’ampia platea di operatori di favorirne la comprensione... (DronEzine.it)

Su altre fonti

Vasco Locci, in rappresentanza di ENAC , ha annunciato una probabile miglioria nel sistema di richiesta di autorizzazione nel caso di volo di drone in zone all’interno degli spazi aeroportuali definiti come ATZ. (DronEzine.it)

Fervente attesa nel nostro Paese per gli effetti del nuovo Regolamento europeo sui droni. Possibile che diventi operativo per l’estate 2020. (TechFromTheNet)

Il regolamento unico europeo per i droni è una grande sfida non solo per chi vola, ma anche per chi i droni li deve costruire: non è solo una questione relativa alla futura marchiatura CE che dividerà i droni in cinque categorie con diverse possibilità di volo e diversa formazione richiesta ai… (DronEzine.it)

Un po’ per le pressanti richieste di militari ed enti governativi, un po’ per la serie preoccupazioni di piloti civili e della Pubblica Sicurezza che temono di ritrovarsi un drone all’altezza del… (DronEzine.it)

In Italia la maggioranza delle città di medie / grandi dimensioni è interessata dalla presenza delle ATZ , le aree aeronautiche disegnate a protezione degli aeroporti che spesso… (Quadricottero News)

Di Francesco Paolo Ballirano , legale esperto in diritto aeronautico e membro del Comitato Scientifico di DronEzine Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 1139/2018, è definitivamente venuta meno una distinzione che, perlomeno in Italia, ha portato negli anni a numerosi dubbi interpretativi... (DronEzine.it)