Presentata la piattaforma Argo: vigilerà sulla sicurezza delle autostrade

The MediTelegraph ECONOMIA

In totale «saranno 4.500 le opere monitorate da Argo» e per gli utenti «non ci sarà alcun impatto sulla tariffazione autostradale».

È la piattaforma Argo presentata dall'amministratore delegato Roberto Tomasi, dal presidente e Ad di Ibm Italia Enrico Cereda e dal Ceo di Fincantieri Giuseppe Bono, partner tecnologici di Aspi, che ha investito per il progetto 60 milioni.

Genova - Una «rivoluzione copernicana» per i 3mila chilometri di rete gestita da Aspi. (The MediTelegraph)

Su altri giornali

L’investimento complessivo per il nuovo sistema è di oltre 60 milioni di euro, interamente stanziati da Autostrade per l’Italia. (Trasporti-Italia.com)

Tramite lo stesso tablet l’ispettore inserirà direttamente nel nuovo sistema digitale tutti i dettagli e le foto rilevate nel corso dell’ispezione rendendone immediata la disponibilità alle strutture aziendali deputate. (Il Friuli)

Si chiama Argo ed è realizzato da Ibm per la parte software e Fincantieri NexTech per la parte hardware e di impiantistica. Argo, il sistema di Ibm e Fincantieri Nextech per il monitoraggio elettronico di tutte le infrastrutture di Autostrade from Italia Meccatronica on Vimeo. (Industria Italiana)

Le tecnologie messe in campo da Autostrade Tech, IBM e Fincantieri NexTech consentiranno inoltre di sperimentare, a livello scientifico, nuovi modelli, algoritmi e parametri in tema di sicurezza delle infrastrutture. (Data Manager Online)

di Redazione. Si apre una nuova fase nel campo della sicurezza della rete autostradale e del monitoraggio delle infrastrutture: diventa operativo il nuovo sistema digitale per il monitoraggio delle infrastrutture autostradali, basato su IBM Maximo e sviluppato da Autostrade Tech, società tecnologica del Gruppo Autostrade per l’Italia, insieme a IBM e Fincantieri NexTech. (Telenord)

Da oggi è operativo il nuovo sistema digitale per il monitoraggio delle infrastrutture autostradali di Autostrade per l’Italia (gruppo Atlantia). Il contratto segna l’ingresso di VARD in un nuovo settore dell’industria marittima. (Investire Oggi)