Consiglio dei Cardinali, il Papa rinnova il C9

Il Faro online ESTERI

Città del Vaticano -Papa Francesco, dovendo rinnovare il Consiglio Cardinalizio, perché scaduto il mandato del precedente, ha nominato Membri del nuovo Consiglio i seguenti Signori Cardinali: Em.mo Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato; Em.mo Card. Fernando Vérgez Alzaga, L.C., Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; Em. (Il Faro online)

Se ne è parlato anche su altri media

Il Collegio Cardinalizio è invece l'organo che ha aiutato Bergoglio a riformare la Curia romana (Il Fatto Quotidiano)

«La Commissione Cardinalizia ha facoltà di convocare il Consiglio di Sovrintendenza e/o il Direttore Generale ogni qualvolta lo ritenga opportuno». Con un Chirografo ha rafforzato (e nel frattempo suddiviso ancora più nettamente) la parte controllante, costituita dalla commissione cardinalizia, da quella operativa. (ilmattino.it)

Di Gian Guido Vecchi CITTÀ DEL VATICANO — Il Papa ha nominato il nuovo «Consiglio cardinalizio», il gruppo di porporati nato nel 2013 con «il compito di aiutarmi nel governo della Chiesa». (Corriere della Sera)

Con l'andata in pensione (e l'uscita di scena definitiva avendo compiuto 80 anni) del cardinale honduregno, Oscar Rodriguez Maradiaga, grande elettore di Papa Francesco al conclave del 2013, il Consiglio dei Cardinali - una specie di Consiglio della corona istituito agli inizi del pontificato per affiancare il pontefice nel governo della Chiesa - era da rivedere e rafforzare. (ilmessaggero.it)

Inoltre ha potenziato il ruolo del direttore generale, attualmente ricoperto da Gian Franco Mammì, fedelissimo di Papa Francesco: da organo collegiale, composto dal direttore e dal vicedirettore, diventa ente monocratico composto dal solo direttore generale. (ilmessaggero.it)

Pubblichiamo il testo — reso noto stamane, martedì 7 marzo — del chirografo di Papa Francesco per il nuovo Statuto dell’Istituto per le opere di religione (Ior). (L'Osservatore Romano)