Di Maio prova a riprendersi il M5S: "Pensiamo al futuro"

Giornale di Sicilia INTERNO

Serve una riforma» annuncia Di Maio che chiede alla Banca d’Italia di fare «autocritica: il suo silenzio è imbarazzante».

Sui blog di Grillo e M5s una ricerca sugli storici dei post evidenza 5 articoli che parlano positivamente della compagnia e di Onorato.

Intanto il gruppo M5s della Camera torna a riunirsi dopo la sofferta organizzazione del nuovo direttivo: all’ordine del giorno la costituzione di gruppi di lavoro sulla comunicazione e sulla riforma dello Statuto. (Giornale di Sicilia)

Se ne è parlato anche su altri media

Contratti per promuovere il marchio, che raggiungono quasi il milione di euro. Uno degli obiettivi, oltre alla sensibilizzazione, prevede il raggiungimento di una community di un milione di persone. (Il Messaggero)

Per fare chiarezza sul rapporto tra il ministro Pisano e quella che sembrerebbe una consulenza alla Casaleggio, presenterò un'interrogazione parlamentare. Il ministro Pisano si era già schermita all'atto della sua nomina nel governo Conte 2 asserendo: "Io il braccio di Casaleggio per esportare Rousseau? (Rai News)

La stessa azienda ne dà poi 600mila a Casaleggio e 240mila al blog di Grillo. Secondo la ricostruzione, il contratto con la Casaleggio Associati è stato siglato il 7 giugno 2018, con il governo gialloverde appena formato. (QUOTIDIANO.NET)

Roma, 23 dic – La Casaleggio scarica Beppe Grillo sul fronte spese legali. Bugani è l’ultimo anello di congiunzione, e potrebbe dimettersi. Ora c’è chi parla di una rottura tra i due, tenuta segreta visto che i 5 Stelle sono in crisi. (Il Primato Nazionale)

Max Bugani, uomo forte del Movimento e cinghia di trasmissione tra Grillo e Casaleggio, potrebbe presto dare le sue dimissioni. Nel 2018, per le cause che riguardavano il comico, Rousseau ha previsto di versare soltanto all'avvocato Ciannavei circa 65mila euro. (ilGiornale.it)

E i fondi elargiti a Grillo e Casaleggio potrebbero suggerire una ripetizione dello schema per cercare di garantirsi una sponda da diverse forze politiche. 10 MILA EURO AL MESE PER UNO SPOT. Secondo Corriere della Sera, la Stampa e il Messaggero, che hanno ricostruito la vicenda, si tratterebbe di due accordi diversi. (Lettera43)