Guglielmo Marconi, chi era: la carriera, la vita privata e le invenzioni. Stasera l'ultima puntata della miniserie

Guglielmo Marconi, chi era: la carriera, la vita privata e le invenzioni. Stasera l'ultima puntata della miniserie

Stasera in tv, martedì 21 maggio, su Rai 1 andrà in onda la seconda e ultima puntata della miniserie dedicata a Guglielmo Marconi. Con Stefano Accorsi protagonista e Nicolas Maupas che interpreta l'inventore da giovane, “Marconi, l’uomo che ha connesso il mondo” è la serie dedicata al fondatore della radio, a 150 anni dalla sua nascita e a 100 anni dall'anniversario di Radio Rai. Marconi, stasera l'ultima puntata della miniserie dedicata al “papà” della radio: la giornalista braccata dall'OVRA. (ilmessaggero.it)

Su altri media

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, il Comune di Trani e l’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori (ANGET) Sezione “Monte Caccia” organizzano a Trani, presso lo chalet della villa comunale, (Piazza Plebiscito, 24), una mostra di materiali filatelici e tecnologici dedicata a colui che è considerato uno dei più grandi inventori della storia moderna. (Trani News24 City)

Nella sua rubrica «Televisioni», Aldo Grasso commenta la biografia di «Guglielmo Marconi» trasmessa su Rai1 in due puntate e disponibile on demand su RaiPlay. «Da un lato la Rai sceglie di fare un'autobiografia con l'espediente del flashback - nota Grasso -, dall'altro dimostra di averne voluto fare un idealista. (Corriere TV)

Ancora prima della visione è suggestivo immaginare le riunioni di autori e produttori di questo Marconi, l’uomo che ha connesso il mondo, Lucio Pellegrini alla regia, miniserie passata su Raiuno in due serate, con riscontri medio-tiepidi. (la Repubblica)

Una biografia di Gaspare Finali

Èun bel messaggio quello che la miniserie Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo (andata in onda lunedì e martedì su Rai 1 e ora recuperabile su RaiPlay) ci lascia in chiusura della seconda e ultima puntata: «Serviamoci delle meravigliose conquiste della scienza per raggiungere l’obiettivo più alto: la pace e la solidarietà fra tutti i popoli». (Avvenire)

1937, ultimo anno di vita di Guglielmo Marconi, Nobel per la fisica nel 1909, ha già raggiunto una fama internazionale. Il rapporto con il governo del Duce, finanziatore privilegiato dei suoi studi, si fa sempre più teso perché Mussolini vorrebbe che Marconi lavorasse su invenzioni belliche. (MYmovies.it)

L’Archivio di Stato di Cagliari, l’Issasco e FrancoAngeli editore promuovono la presentazione del libro Dall’esilio in Sardegna alle istituzioni del Regno. Materiali per una biografia di Gaspare Finali, a cura di Walter Falgio e Daniele Sanna (FrancoAngeli, 2023). (SARdies.it)