Pensioni, ultimi dati Inps

La Ragione INTERNO

Marzo 22, 2023 Your browser does not support the video tag. Le pensioni vigenti al primo gennaio 2023 sono 17.718.685, di cui 13.685.475 (il 77,2%) di natura previdenziale e 4.033.210 (il 22,8%) di natura assistenziale. L’importo complessivo annuo è pari a 231,0 miliardi di euro, di cui 206,6 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,4 miliardi da quelle assistenziali. Lo rende noto l’Inps in un comunicato. (La Ragione)

Su altri giornali

Pensionati in povertà Roma, 23 mar – I pensionati italiani vivono in regime di povertà nella maggioranza dei casi. I dati Inps riportati da Tgcom24 lasciano poco spazio all’interpretazione. (Il Primato Nazionale)

Ultimo Aggiornamento: 23/03/2023 | Letto volte Analizzando la distribuzione per età dei pensionati, si evince che l’età media è di 74,1 anni, con una differenza di 4,7 anni tra i generi: gli uomini si pensionano a 71,5 anni, mentre le donne a 76,2 anni. (Edilizia.com)

Se hai in programma di andare in pensione nei prossimi anni devi sapere che ci sono alte possibilità che l'importo percepito risulti inferiore alle aspettative, nonché più basso rispetto hai guadagnato fino a oggi. (Money.it)

Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2023 sono 17.718.685, di cui 13.685.475 (il 77,2%) di natura previdenziale e 4.033.210 (il 22,8%) di natura assistenziale. L’importo complessivo annuo è pari a 231,0 miliardi di euro, di cui 206,6 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,4 miliardi da quelle assistenziali. (lamiafinanza)

È quanto emerge dall’Osservatorio Inps sulle pensioni vigenti nel 2023 e liquidate nel 2022 secondo il quale il coefficiente standardizzato per distribuzione di età della popolazione è di 118 ogni 1.000 abitanti in Calabria e di 43 in Emilia-Romagna. (Gazzetta di Reggio)

Ma la realtà non è questa. Ogni italiano percepisce in media 1,4 trattamenti pensionistici, il che porta ad alzare la media delle entrate. (InvestireOggi.it)