Una forte tempesta solare sta colpendo la Terra: splendide aurore boreali ma anche possibili ripercussioni su reti elettriche e Gps

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Una tempesta solare sta colpendo il pianeta Terra da venerdì 10 maggio e potrebbe durare per tutto il fine settimana. A darne notizia è stato il Centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia statunitense Noaa, il National Oceanic and Atmospheric Administration. La tempesta ha raggiunto il livello G5, il gradino più alto della classe secondo la classificazione ufficiale. Le conseguenze potrebbero essere ampie, da impatti sulla rete elettrica a problemi a satelliti. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Uno spettacolo affascinante subito catturato dai social, con tantissimi scatti pubblicati sulle piattaforme (soprattutto al Nord, ma tante immagini sono arrivate anche dalla Capitale) per catturare un fenomeno insolito, quello dell’aurora, generalmente visibile a latitudini più elevate, nelle regioni più vicine ai Poli. (ilmessaggero.it)

I forti campi magnetici intrecciati che la caratterizzano talvolta inibiscono il flusso di calore in alcune zone, rendendole più fredde e generando così delle scure macchie solari. Noi non ce ne accorgiamo, perché siamo abituati a scorgerlo come un disco luminoso, ma la superficie del Sole è un luogo molto turbolento. (Astrospace.it)

Qualche accenno anche a Roma città. (iLMeteo.it)

L'alone diffuso rossastro, con i filamenti viola e verdi, ha affascinato tutti nella notte appena trascorsa. Per provare a osservare il fenomeno sarà necessario uscire dalle città, guardare verso nord e non avere delle luci vicine. (L'Unione Sarda.it)

Stavolta, persino in Italia è stato possibile avvistare questo bellissimo fenomeno: nelle regioni del nord e del centro, il cielo ha improvvisamente assunto sfumature che vanno dal rosso al viola, in onde sensazionali che si sono spostate sopra i tetti delle nostre case. (SiViaggia)

Lo spettacolo del cielo si mostra in questo splendido filmato, ecco tutta la bellezza dell’aurora boreale ripresa dalla Lapponia (Passione Astronomia)