L'aurora boreale illumina il cielo italiano

Il Sole, nonostante la sua apparente tranquillità, è un luogo di intensa attività. La sua superficie è caratterizzata da forti campi magnetici intrecciati che talvolta inibiscono il flusso di calore in alcune zone, rendendole più fredde e generando così delle scure macchie solari. Queste macchie sono spesso associate a intensa attività magnetica, e possono provocare l’espulsione di gas caldo e ionizzato, il plasma, dalla superficie del sole, dette espulsioni di massa coronale (CME, dall’inglese Coronal Mass Ejection).

L'aurora in Italia

Recentemente, l'Italia ha avuto la fortuna di assistere a uno spettacolo naturale raro: l'aurora boreale. Questo fenomeno è stato visibile per due notti consecutive, tra sabato e domenica. Chi ha mancato l’evento storico di due notti fa spera di poter vedere l’aurora questa notte. Tuttavia, per poterlo fare, occorrono alcune condizioni. Prima di tutto, è necessario un cielo limpido e stellato. Inoltre, serve che ci sia buio, perché diversamente è impossibile vedere l’aurora, anche se c’è una forte tempesta magnetica in corso.

Lo spettacolo in Liguria

In Liguria, l'aurora boreale ha offerto uno spettacolo indimenticabile. Una foto scattata da Salvatore Fontana, dell'Osservatorio Astronomico del Righi, mostra come il fenomeno fosse ancora presente poco prima di mezzanotte con la luce viola a illuminare la notte. La foto è stata scattata con una camera Canon 6D, obiettivo 17 mm, esposizione 30s, 1600 ISO a f/4, dalle alture di Torriglia.

Questo evento ci ricorda quanto sia affascinante e misterioso l'universo che ci circonda, e quanto ancora abbiamo da scoprire.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo