Coronavirus Sardegna, a Sassari obbligo di mascherine all'aperto tutto il giorno

Sky Tg24 INTERNO

L'ordinanza vedi anche Coronavirus Sardegna, ponte aereo o nave per turisti in isolamento La prescrizione riguarda gli "spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, parchi) laddove per la natura, idoneità e caratteristiche fisiche di detti luoghi sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale, come fermate di mezzi pubblici, spazi antistanti esercizi commerciali, o uffici pubblici o di interesse pubblico". (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altri media

Lo ha deciso il vice sindaco della città, Gianfranco Meazza con un’ordinanza valida da domenica 30 agosto 2020 al 7 settembre, a seguito dell’impennata dei casi nel nord Sardegna. (SardiniaPost)

Di fronte a questo quadro drammatico la Regione Sardegna sta correndo per caso ai ripari? Persino i parenti dei pazienti ricoverati lamentano di non ricevere informazioni sullo stato di salute dei propri congiunti perché le linee telefoniche risultano sempre intasate. (Sassari Oggi)

(Unioneonline/F). DITE LA VOSTRA L'uso della mascherina è obbligatorio 24 ore su 24, sino al 7 settembre, nel territorio comunale di Sassari, anche all'aperto nei luoghi in cui è più difficile mantenere il distanziamento interpersonale fondamentale per il contrasto al coronavirus. (L'Unione Sarda.it)

“Una scelta dovuta – aggiunge – perché attualmente, nella nostra clinica e in brevissimo tempo, il numero dei ricoverati è in aumento. È la spiegazione del direttore della clinica di viale San Pietro a Sassari, Sergio Babudieri, dopo il post virale del medico infettivologo. (SardiniaPost)

Spero che tacciano. “Emergenza Covid-19: per far capire agli idioti che ancora oggi sottovalutano la grave pandemia che sta attraversando il pianeta, ebbene a Sassari vista la situazione di affanno e di gravità che si è creata nel reparto Malattie infettive, ci hanno revocato le ferie, rientriamo tutti al lavoro, con grande senso del dovere, non osate più chiamarci eroi, ve ne saremo tutti grati, interrompo le ferie, ma l’emergenza chiama”. (Cagliaripad)

L’utilizzo delle mascherine di comunità si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (come il distanziamento fisico e l’igiene costante e accurata delle mani) che restano invariate e prioritarie. (Cagliaripad)