Il futuro dei costruttori di automobili ei confini da superare ⋆ CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie

Corriere Quotidiano ECONOMIA

Advertisements. ROMA – Quali confini deve superare un costruttore di auto per dare valore aggiunto ai propri clienti nel futuro?’.

Una maratona di brainstorming collettivo che ha visto all’opera 2.500 ragazzie le loro idee a confronto sul tema di quest’anno: “Quali confini nel nuovo mondo”.

Si tratta di un sistema che ha mostrato come l’energia consumata durante l’intero evento sia stata prodotta proprio dai due veicoli che fungevano da batterie. (Corriere Quotidiano)

Su altri giornali

Dal 2023 le colonnine di ricarica saranno obbligatorie in tutti i distributori di carburante. Lo ha deciso il Comune: in caso in impossibilità la struttura dovrà essere installata in area pubblica. (Auto.it)

Come è ben noto a tutti le basse temperature come anche quelle eccessivamente alte non fanno bene al pacco batteria e portano non solo a una perdita della carica presente in quel momento nell’accumulatore ma anche a un più repentino invecchiamento della stessa batteria. (Automobilismo.it)

Per il ritorno economico della transazione sono previste varie formule, dagli sconti sulla ricarica a punti/voucher e altro ancora. Se anche le auto elettriche, come le altre, passeranno gran parte del tempo ferme la loro energia potrà servire, per esempio, a immagazzinare i surplus produttivi delle energie rinnovabili per restituirli durante le ore di maggior richiesta. (AlVolante)

I tipi di auto elettriche Le auto elettriche attualmente in commercio possono essere divise in tre categorie. Il settore ha fatto registrare un grosso incremento di vendite nel 2020, ma i numeri sono ancora lontani da quelli di altri Paesi europei. (Sky Tg24 )

Nonostante tale crescita esponenziale, però, purtroppo l’incremento del numero dei punti di ricarica è cresciuto solamente del 58%. I dati recentemente diffusi sottolineano come le vendite di auto elettriche nell’Unione Europea siano aumentate del 110% negli ultimi tre anni. (Tom's Hardware Italia)

Secondo il nuovo Regolamento, i distributori di benzina dovranno dotarsi di almeno una colonnina di ricarica entro il 2023. È quanto prevede il nuovo "Regolamento per la qualità dell’aria”, approvato da Palazzo Marino la scorsa settimana. (Ecoblog.it)