Leonardo, utile sale da 40 a 459 milioni

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Nei primi tre mesi del 2024 prosegue l’ottima performance del gruppo Leonardo già registrata nel 2023, grazie anche al contesto geopolitico e l’effetto della guerra in Ucraina, che hanno provocato una corsa a riarmarsi in molti Paesi. Gli ordini sono5,8 miliardi di euro e registrano un deciso incremento del 18,2%, trainati in particolare dalla componente … (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altre fonti

L’ad di Leonardo, Roberto Cingolani Ad accelerare sono sia i ricavi, che si attestano a 3,6 miliardi di euro, evidenziando un miglioramento del 20,8 per cento rispetto al primo trimestre dello scorso anno, sia il portafoglio ordini che registra nuove commesse per 5,7 mld (+18,2 per cento). (quoted business)

Ad accelerare sono sia i ricavi, che si attestano a 3,6 miliardi, evidenziando un miglioramento del 20,8% rispetto al primo trimestre dello scorso anno, sia il portafoglio ordini che registra nuove commesse per 5,7 miliardi (+18,2%). (Corriere della Sera)

Leonardo ha archiviato il primo trimestre 2024 con un risultato netto pari a 459 milioni di euro, rispetto ai 40 milioni dello stesso periodo del 2023, che include, oltre al risultato netto ordinario, la plusvalenza rilevata a seguito della valutazione al fair value del gruppo Telespazio, effettuata ai fini del consolidamento integrale. (Start Magazine)

Leonardo: Fiom, aerostrutture non può rimanere a terra

Alle ore 13.01 il titolo guadagnava il 4,95% a 22,52 euro, dopo aver oscillato tra un minimo intraday di 21,71 euro e un massimo di 22,62 euro. Inoltre, il management ha confermato le stime finanziarie per il 2024, diffuse in occasione della predisposizione del bilancio del 2023. (SoldiOnline.it)

Questi, in sintesi, alcuni punti chiave del primo trimestre 2024 che arrivano a quasi due mesi di distanza del nuovo piano industriale presentato lo scorso marzo. Confermata anche la guidance per il 2024. (Finanzaonline)

“L'Ad Cingolani – commentano Michele De Palma (segretario generale Fiom Cgil), Claudio Gonzato e Simone Marinelli (coordinatori nazionali Gruppo Leonardo) – ha rappresentato una situazione positiva dal punto di vista economico e finanziario del gruppo, una crescita generalizzata degli indicatori economici e occupazionali in tutte le divisioni, con la sola esclusione di quella Aerostrutture”. (Collettiva.it)