Problemi a Monza, giocatori furiosi: l’accaduto

Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale SPORT

Svelato l’incredibile episodio consumatosi all’U – Power Stadium di Monza, protagonisti i calciatori della formazione biancoceleste. Altro fine settimana di grande calcio, si va verso la fine dei top campionati europei. La Serie A ha avuto con largo anticipo il verdetto sulla squadra vincitrice, vale a dire la fantastica Inter di Simone Inzaghi: i nerazzurri non hanno lasciato alcuno scampo a tutte le avversarie che si sono viste costrette a piegarsi. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

La notizia riportata su altre testate

La prima palla gol è proprio dei biancorossi, che al 4' sfondano centralmente con Zerbin e Djuric: il centravanti va via a Patric e incrocia, ma la palla sfiora il palo. La squadra biancoceleste passa due volte in vantaggio con Immobile e Vecino, ma la doppietta di Djuric vanifica gli sforzi della formazione di Tudor, che sale a 56 punti in classifica, a tre lunghezze dalla Roma quinta, mentre gli uomini di Palladino si portano a quota 45. (La Provincia di Cremona e Crema)

LANCIO MANCATO – Monza-Lazio 2-2 nell’anticipo della trentacinquesima giornata di Serie A. La Lazio vede sfumare all’ultimo la possibilità di rilanciarsi clamorosamente nella lotta per andare in Champions League. (Inter-News)

MANDAS 6,5: Sospira almeno tre volte nel primo tempo, spera con successo nella mira imprecisa dei giocatori del Monza: Djuric, Carboni e Bondo. Nel secondo tempo è una molla e, una volta saltato, mette il guantone sul cross di Colpani con la porta vuota o quasi. (La Lazio Siamo Noi)

Il mistero, forse risolto, di Daichi Kamada. In poco più di un mese è tornato al centro della Lazio grazie alla... (La Lazio Siamo Noi)

Milan Djuric, attaccante del Monza, segna al 92’ la rete del pareggio, gol che riduce al minimo le speranze biancocelesti di qualificarsi alla prossima Champions League. (la Repubblica)

Il Monza reagisce subito ma con Carboni e Bondo va solo vicino al pari. Nella ripresa il copione non cambia: la squadra di Palladino fa la partita, mentre quella di Tudor si abbassa troppo e non riesce a rendersi pericolosa neppure quando va in ripartenza. (Tiscali)