Bonus verde prorogato per il 2020: come funziona la detrazione

QuiFinanza ECONOMIA

Sulla casa ci sono le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie, il risparmio energetico, le agevolazioni per l’acquisto della prima casa e quelle per l’eliminazione delle barriere architettoniche, il Bonus mobili ed elettrodomestici, il Sisma bonus.

Il Bonus verde spetta anche per le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, fino a un importo massimo complessivo di 5mila euro per unità immobiliare a uso abitativo. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altri media

Il Bonus Facciate si applica infatti solo alle spese effettuate nel 2020. Anammi, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili, lancia l'allarme: le procedure relative al Bonus Facciate potrebbero saltare per via dell’emergenza coronavirus. (CASA&CLIMA.com)

La comunicazione obbligatoria all’Enea. È obbligatorio, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste, effettuare una specifica comunicazione all’Enea in relazione alle opere effettuate. Nel bonifico infatti deve essere indicata la causale del versamento, con specifico riferimento alla normativa prevista. (Contattolab)

Il bonus facciate è riconosciuto per la ristrutturazione, il restauro e la manutenzione ordinaria delle facciate esterne, cioè su quelle perimetrali, visibili dalla strada. Il bonus facciate non copre invece le spese per gli interventi su finestre, portoni, cancelli, recinzioni, tetti e muri di cinta. (FIRSTonline)

26 Febbraio 2020. Le procedure relative al bonus facciate rischiano di saltare a causa dell’ emergenza coronavirus. “I condòmini ci avevano manifestato in queste settimane un grande interesse per questa detrazione – spiega il presidente Bica –. (Monitorimmobiliare.it)

L’agevolazione riguarda, in pratica, tutti i lavori effettuati sull’involucro esterno visibile dell’edificio. (Grosseto Notizie)

Autore: Redazione. Per ottenere la detrazione del 90% per il bonus facciate, bisogna che siano rispettati determinati requisiti soggettivi ed oggettivi e che al momento del pagamento si conservino determinati documenti. (idealista.it/news)