Industria, frena la produzione nel 1° trimestre. Cresce solo l'energia

Economy Magazine ECONOMIA

Un inizio d’anno non particolarmente positivo per il settore dell’industria in Italia. La flessione congiunturale della produzione industriale registrata in marzo si estende anche nel primo trimestre 2024. Lo rileva l’Istat, secondo tra cui tra i comparti tiene solo per l’energia. L’indice complessivo prosegue la fase di flessione che si protrae da 14 mesi consecutivi. Il calo su base annua registrato a marzo interessa tutti i principali raggruppamenti dell’industria. (Economy Magazine)

Ne parlano anche altre testate

Produzione industriale in calo 10 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

A marzo si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dello 0,5% rispetto a febbraio. Lo rileva l'Istat. (Adnkronos)

Continua la caduta della produzione industriale: il dato di marzo è in calo dello 0,5% sul mese precedente, il trimestre segna -1,3% su quello prima. E' una discesa che va avanti da oltre un anno, per la precisione da 14 mesi, e che riguarda praticamente tutti i settori, fatta esclusione per l'energia, come sottolinea l'Istat. (Il Sole 24 ORE)

Nello specchietto retrovisore si continuano a vedere i dati (ultra)positivi sull'occupazione, che con un tasso al 62,1% ha segnato a marzo un nuovo record, oltre a quelli ancora più recenti sul Pil, che secondo le stime preliminari dell'Istat è cresciuto dello 0,3% nella prima parte del 2024. (ilmessaggero.it)

Secondo le ultime rilevazioni dell'Istat, la produzione industriale perde nel mese di marzo mezzo punto percentuale rispetto al mese precedente e chiude al -3,5% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, al netto degli effetti di calendario. (Polimerica.it)

La produzione industriale italiana continua a scendere, registrando un calo del 3,5% a marzo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I settori: bene quello dei farmaci e prodotti petroliferi, male abbigliamento e macchinari Ormai sono mesi che la produzione industriale in Italia è con il segno meno. (QuiFinanza)