Covid, Confcommercio: “nel 2021 un’impresa di ristorazione su 4 chiuderà”

Secondo quanto illustrato nell’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio “Demografia d’impresa nelle città italiane”, a causa del Covid nel 2021 un’impresa di ristorazione e alloggio su cinque chiuderà – il che equivale al -24,9%.
Nel corso del 2020 è stato registrato un calo del 2,6% rispetto al 2019.
Confcommercio lancia l’allarme: a causa del Covid nel 2021 chiuderà un’attività di ristorazione e alloggio su cinque. (Consumatore.com)
Se ne è parlato anche su altre testate
“Il Covid acuisce certe tendenze e ne modifica drammaticamente altre: nel 2021, solo nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di media ampiezza, oltre ad un calo ancora maggiore per il commercio al dettaglio (-17,1%), si registrerà per la prima volta nella storia economica degli ultimi due decenni anche la perdita di un quarto delle imprese di alloggio e ristorazione (-24,9%)”. (il Fatto Nisseno)
“Ringrazio il mio predecessore Alberto Prandoni – afferma il neo presidente Sergio Tallone – per l’ottimo lavoro ed il grande impegno profuso per la crescita di Fedepreziosi, Luca Chiapella ed i colleghi consiglieri rappresentanti delle Ascom territoriali per la fiducia concessami, che parte da un percorso comune iniziato con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio”. (Cuneodice.it)
Effetto diei lockdown prolungati e di un ritorno alla normalità che sembra ancora molto lontano. E la Lombradia ancora una volta sembra in cima alla lista delle regioni più penalizzate. (IL GIORNO)

La proposta di Confcommercio segue la manifestazione pacifica in piazza dei ristoratori, organizzata dal basso e pubblicizzata attraverso i social, che si è tenuta a Savona, ma anche a Genova e ad Andora. (IVG.it)
Su proposta della presidente Patrizia Di Dio, rieletta nello scorso dicembre per il secondo mandato, il Consiglio direttivo ha votato gli otto componenti della squadra: Daniela Cocco, Maurizio Cosentino, Alessandro Dagnino, Nicola Farruggio, Fabio Gioia, Vincenzo Salerno, Margherita Tomasello, Gioacchino Vitale. (Live Sicilia)
"Ci troviamo di fronte ad una grande sfida, soprattutto al Sud: fermare la desertificazione commerciale delle nostre città. "Tutto il settore del commercio è in forte difficoltà, perché salvo qualche eccezione, la maggior parte è fatta di numeri in calo. (TraniViva)