Banche, esiste un rischio contagio?

Wall Street Italia ECONOMIA

Il crollo di Silicon Valley Bank, istituto di credito statunitense, è stato seguito, una settimana dopo, dalla notizia dell’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse. Entrambi gli annunci hanno causato turbolenze nei prezzi delle azioni delle banche. Tuttavia, i due istituti si sono trovati in difficoltà per motivi in gran parte diversi. I problemi di Silicon Valley Bank derivavano da una base di clienti dominata da start-up tecnologiche, i cui depositi erano investiti dalla banca in Treasury Usa e titoli simili. (Wall Street Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

Entrambi gli annunci hanno causato turbolenze nei prezzi delle azioni del settore bancario. Il crollo di Silicon Valley Bank, istituto di credito statunitense, è stato seguito, una settimana dopo, dalla notizia dell’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse (Bluerating.com)

Di recente abbiamo assistito ai fallimenti di Silicon Valley Bank e Credit Suisse. Questi due eventi hanno gettato nello sconforto gli investitori, ma soprattutto i risparmiatori. Tuttavia, in molti si domandano se una situazione di fallimento bancario possa rappresentare una condizione favorevole per i mutuatari. (Nursenews.it)

Il fallimento della Silicon Valley Bank (SVB) alimenta tensioni in tutto il mondo. Nel frattempo la “Teoria della moneta moderna” (MMT – Modern Monetary Theory) si sta rivelando un’illusione. Secondo questa teoria, in estrema sintesi, la politica fiscale non è soggetta a vincoli poiché i governi non possono esaurire il denaro. (Monitorimmobiliare.it)

Il fine settimana successivo UBS ha acquisito per circa 3 miliardi di franchi svizzeri Credit Suisse per, si è dichiarato, bloccare un possibile rischio di innesco di una crisi. Silicon Valley Bank, dopo aver annunciato l'8/3 un aumento di capitale da 2 miliardi di dollari, è stata dichiarata fallita dal regolatore il 10/3 dopo che in meno di 40 ore una serie di depositanti attivati da una o più chat avevano ritirato depositi per 42 miliardi di dollari, circa 1/3 del totale. (Il Sole 24 ORE)

La crisi bancaria e l’inflazione possono spaventare le persone che conservano i soldi in banca, sul conto corrente o su conti appositi. Ma quali sono veramente i rischi? E cosa bisogna fare per evitarli? Il settore bancario recentemente è in un momento di crisi, per cui chi ha i risparmi conservati si sta iniziando a porre una serie di problemi sulla sicurezza. (iLoveTrading)

In caso di fallimento della banca, il FITD interviene per compensare i depositanti fino a 100.000 euro per persona, per banca. Fortunatamente, il Fondo interbancario di tutela dei depositi (FITD) protegge i depositi bancari fino a 100.000 euro per persona, per banca, in caso di fallimento dell’istituto. (Proiezioni di Borsa)