Quando iniziano i saldi estivi 2022: il calendario con le date regione per regione

Stile e Trend Fanpage ECONOMIA

Saldi estivi 2022, calendario e date ufficiali regione per regione. Di seguito, ecco il calendario ufficiale dei saldi estivi 2022, con le date di inizio e di fine regione per regione da nord a sud del Paese:. Sicilia: 1 luglio – 15 settembre 2022. Abruzzo: 2 luglio 2022 (60 giorni). Basilicata: 2 luglio – 2 settembre 2022. Calabria: 2 luglio – 30 agosto 2022. Campania: 2 luglio – 30 agosto 2022. Emilia Romagna: 2 luglio – 31 agosto 2022. (Stile e Trend Fanpage)

Ne parlano anche altri giornali

. Sarà di 200 euro la spesa media a famiglia per l’acquisto di capi scontati per un valore complessivo di 3,1 miliardi. (Sardegna Reporter)

Questa la data fissata dalla Regione Calabria già da dicembre scorso (DGR n. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto (Tempo Stretto)

La previsione parla di una spesa di 186 euro per l’acquisto medio a famiglia, 6 euro in più rispetto all’anno scorso, considerando nuclei da 2 a 3 componenti. Una previsione sempre in chiaro scuro con gli affari dei saldi estivi che potrebbero svilupparsi a macchia di leopardo. (LA NAZIONE)

Innanzitutto si comincerà sabato 2 luglio 2022 in tutte le regioni, che partiranno lo stesso giorno, ad eccezione della Sicilia che anticipa a venerdì 1° luglio. Torna puntuale il periodo di saldi estivi, che quest'anno saranno diversi. (VeneziaToday)

Confcommercio Toscana invita però alla cautela: “le tensioni internazionali, con la guerra in Ucraina ancora in corso, unite alla preoccupazione per ulteriori rincari rischiano di frenare lo Paolo Mantovani, presidente regionale di Federazione Moda Italia -Confcommercio Toscana, prova a delineare una previsione sull’andamento delle vendite di fine stagione dell’estate 2022, che in tutta la Toscana inizieranno sabato 2 luglio. (LA NAZIONE)

. “Siamo la prima grande regione italiana per comuni digitalizzati, abbiamo raggiunto il doppio del livello di altre regioni importanti del centro Nord, completando gli investimenti dell’agenda digitale orientata sui fondi europei e spendendo il 97% delle risorse”. (Sardegna Reporter)