ANIASA, cresce la mobilità a noleggio in Italia nel 2023

HDmotori ECONOMIA

Tra gli italiani cresce l'utilizzo del noleggio come modo per poter disporre di una vettura. Secondo il 23° Rapporto ANIASA, il settore del noleggio veicoli rappresenta il 30% delle immatricolazioni nazionali, con una quota in aumento dei modelli elettrificati. Infatti, il 33% delle nuove vetture elettriche ed il 53% di quelle ibride Plug-in immatricolate in Italia sono a noleggio. MOLTO BENE IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE Entrando più nel dettaglio del rapporto, il mercato auto italiano nel 2023 è cresciuto rispetto al 2022 (+19%) ma appare ancora distante dal 2019, periodo pre-pandemia (-20%). (HDmotori)

Se ne è parlato anche su altre testate

Partiamo con una notizia positiva per gli operatori del noleggio. Il rapporto ANIASA, giunto alla sua ventitreesima edizione, negli anni è cresciuto nelle attese di pari passo al volume delle auto immatricolate a uso noleggio. (Car Carrozzeria)

Il mercato automobilistico italiano ringrazia il noleggio per il suo ruolo sempre più significativo nel sostenere le immatricolazioni, che appaiono in confortante crescita (l’anno scorso le vendite totali hanno superato del 19% quelle del 2022) pur essendo ancora lontane – e probabilmente lo resteranno anche in futuro – dai felici anni pre-pandemia, rispetto ai quali mancano almeno 300.000 nuove targhe. (Il Gazzettino)

È record di veicoli immatricolati ad aprile 2024 da parte delle società di autonoleggio. Oggi in Italia ci sono oltre 525.000 mezzi a disposizione per l'affitto agli automobilisti, breve o lungo, a seconda delle esigenze dei consumatori. (Mobilità.news)

La trasformazione del panorama automobilistico italiano è evidente anche analizzando le preferenze dei consumatori, con una chiara tendenza dal diesel alla benzina. Un dato incoraggiante è rappresentato dall’aumento delle vetture ibride: 42% del mercato. (Adriaeco)

Secondo il report dell’Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio della Sharing mobility) e della società Bain & Company si tratta di un “vuoto” che difficilmente verrà colmato nei prossimi anni e il confronto è ancor più impietoso se paragonato al record di 2,5 milioni di unità vendute nel 2007: un valore che, a detta degli esperti, ormai è praticamente irraggiungibile. (AlVolante)

Auto, Aniasa: noleggio avanza, ma pesano fisco e attesa incentivi 10 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)