Stato d'emergenza in Islanda per rischio eruzione vulcanica, evacuati in migliaia

Euronews Italiano ESTERI

Di Euronews L'#Islanda dichiara lo stato d'emergenza a causa dell'instensificarsi dell'attività sismica nella penisola di #Reykjanes. L'eruzione del vulcano #Fagradalsfjall sembra imminenbte, evacuata la città di Grindavik PUBBLICITÀ La Protezione civile islandese ha ordinato l'evacuazione di Grindavík - una cittadina di 3.700 abitanti situata sulla penisola di Reykjanes, a circa 60 chilometri dalla capitale Reykjavik - a causa del rischio di un'eruzione vulcanica legata alle forti scosse di terremoto che si registrano da venerdì. (Euronews Italiano)

Ne parlano anche altri giornali

Islanda, evacuato un paese di 4mila abitanti: si teme l’eruzione di un vulcano 13 novembre 2023 (Il Sole 24 ORE)

1' DI LETTURA Allarme in Islanda. Le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza per il rischio dell’eruzione del vulcano Fagradalsfjall, una “bocca di fuoco” situata penisola di Reykjanes. Sono migliaia le scosse di terremoto avvertire negli ultimi giorni nelle vicinanze del vulcano. (Livesicilia.it)

Il vulcano islandese Fagradalsfjall, situato a soli 40 km da Reykjavìk, potrebbe risvegliarsi molto presto. Segui la diretta (Passione Astronomia)

Con i suoi 3300 abitanti, la tranquilla comunità di pescatori si trova ora ad affrontare l’imminente minaccia di un’eruzione vulcanica mentre milioni di metri cubi di magma si accumulano nel sottosuolo. (La Scintilena)

L’Islanda si sta preparando a quella che potrebbe essere l’eruzione vulcanica più devastante degli ultimi 50 anni, con una piccola città di pescatori che rischia di essere distrutta. È molto probabile che il magma del vulcano Fagradalsfjall salga in superficie nei prossimi giorni a Grindavik, dove vivono oltre 3.600 persone, ha dichiarato domenica il Met Office. (Il Sole 24 ORE)

Foto d’archivio. Venerdì 11 novembre 2023 le autorità islandesi hanno dichiarato uno stato di emergenza in seguito a numerose scosse di terremoto (circa 2000 nell'arco di 48 ore) che hanno raggiunto magnitudo 5.2 provocando gravi danni a strade e altre strutture. (Geopop)