AstraZeneca ritira il suo vaccino Covid19 in tutto il mondo e ammette gli effetti avversi

L'INDIPENDENTE SALUTE

L’azienda farmaceutica anglo-svedese AstraZeneca ha ritirato ufficialmente ieri dal mercato il suo vaccino anti-Covid in tutto il mondo, dopo averlo ritirato dal mercato europeo già lo scorso marzo. La decisione arriva dopo che il colosso farmaceutico ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari, nell’ambito di una causa collettiva nel Regno Unito, che il farmaco può causare effetti collaterali rari e pericolosi, fatto che la stessa azienda aveva negato fino a poco tempo prima. (L'INDIPENDENTE)

Ne parlano anche altre fonti

Nel 2020, dati Istat, in Italia ci sono stati 78.673 decessi per il Covid. Ecco, per quanto doloroso bisogna tornare a quei mesi di sofferenza, per comprendere con razionalità perché il rapporto tra rischi e benefici di un farmaco può cambiare: c’è differenza tra i giorni di una pandemia che mette in ginocchio gli ospedali e quelli in cui finalmente il virus è mutato e l’immunizzazione di massa è una difesa valida. (ilmessaggero.it)

Non prevedendo quindi una futura domanda" per il prodotto, "AstraZeneca ha pertanto deciso di ritirare l'autorizzazione all'immissione in commercio" Aic, aveva dichiarato il 4 maggio l'azienda anglo-svedese all'Adnkronos Salute, in merito al ritiro dell'Aic in Ue entrato in vigore il 7 maggio. (Tiscali Notizie)

L'articolo RGE 80/2021 sembra essere il primo su Normanno. (Normanno.com)

Il vaccino prodotto da AstraZeneca contro il Covid è stato ritirato in tutto il mondo, l'azienda ha annunciato di aver iniziato a richiamare tutti i lotti dei prodotti anti Covid-19 a causa di una "eccedenza di vaccini aggiornati disponibili" che prendono di mira nuove (Io Donna)

AstraZeneca ha annunciato mercoledì di aver avviato il ritiro mondiale del suo vaccino contro Covid-19. La richiesta di ritiro del vaccino a vettore virale è stata presentata dalla multinazionale anglo-svedese che lo produce, AstraZeneca, all’Unione Europea il 5 marzo ed è entrata in vigore il 7 maggio. (Corriere della Sera)

Rilancio minimo in aumento Euro 3.000,00. , consistenza sei vani. (Normanno.com)