Iliad cammina verso la rete fissa: l’accordo con Open Fiber sembra sempre più vicino

SmartWorld ECONOMIA

Nonostante ciò, Iliad si è sempre dichiarata trasparente e in sinergia con le Istituzioni e con la burocrazia dei permessi relativi.

Quest’oggi, grazie a Milano Finanza, sappiamo che Iliad è in fase di trattativa avanzata con Open Fiber.

Le intenzioni dell’operatore, come già anticipato qui, sono chiare e definite: cercare di entrare nel mercato nel lasso di tempo che divide il 2021 al 2024.

La notizia dell’approdo di Iliad nel panorama della rete fissa non è assolutamente una novità. (SmartWorld)

Ne parlano anche altri media

Telecom: Crollo Titolo. Oggi, infatti, il titolo è il peggiore tra quelli quotati nell’indice FTSE Mib nonostante un buon andamento generale di Piazza Affari. Le Analisi. Come abbiamo detto, Telecom soffre a causa del fatto che gli analisti vedono lo spauracchio di Iliad e Sky e prevedono una guerra dei prezzi che di certo non gioverà all’operatore. (Lezioni Europa)

Il successo di Iliad in questi primi due anni di vita è senza dubbio straordinario, anche sopra le aspettative più rosee. Due i grandi filoni di sviluppo di Iliad già nel breve termine. (Bitecoin)

Per questa ragione, spetta a Infratel verificare i progetti definitivi e monitorare la progettazione esecutiva, avviata da Open Fiber man mano che vengono approvati i progetti definitivi. su Open Fiber: scattano le penali per ritardi nella progettazione definitiva. (MondoMobileWeb.it)

Anche Bergamo si è affidata a Open Fiber. (BergamoNews.it)

“Questo scenario implica un’ulteriore pressione competitiva sul settore delle telecomunicazioni (Telecom Italia, in primis)”, hanno rilevato gli analisti di Banca Imi. Realizzi su Diasorin (-3,02%) e –0,99% di Telecom Italia, che ha invece pagato pegno ai rumor sul possibile ingresso della francese Iliad nel mercato italiano della telefonia fissa. (TeleNicosia)

Ci sarebbe così l'opportunità di dirottare parte del traffico dati sulla rete in fibra. Gli analisti di Equita hanno comunque tenuto a sottolineare che «gli operatori di rete fissa continueranno a utilizzare ampiamente la rete di Tim (Fttc, in rame e fibra ndr) in modo da poter proporre le loro offerte sul fisso con una copertura nazionale». (ilGiornale.it)