Cagliari, svelata la maglia celebrativa per "Sa Die de Sa Sardigna". FOTO

Calciomercato.com INTERNO

Il Cagliari domenica 5 maggio sarà impegnato nello scontro diretto per la salvezza contro il Lecce. Per l'occasione, la formazione allenata da Claudio Ranieri indosserà una maglia speciale, con un particolare effetto pixel, realizzata dallo sponsor tecnico EYE Sport.LA GRAFICA - La grafica della maglietta richiama l'opera "Entrata di Giovanni Maria Angioy a Sassari" di Giuseppe Sciuti e mostra un effetto pixel, che sarà presente anche nella parte laterale dei pantaloncini e nel retro dei calzettoni. (Calciomercato.com)

Ne parlano anche altri giornali

Alessandra Todde per Sa Die: "Sforziamoci di costruire, progettare, inventare ciò che vogliamo la nostra isola diventi". Sa Die non è e non deve essere una sbornia di fierezza o di rivalsa che ci esime dal fare i conti con la nostra coscienza e la nostra azione politica ogni giorno dell’anno. (Casteddu Online)

La sera di sabato 27 aprile 2024, vigilia della data ufficiale (28 aprile), nella sede del Circolo Culturale Sardo, è stata celebrata a Biella la “Festa de su Popolu sardu”. (newsbiella.it)

«Un’opera - spiega Cristiano Sabino, dell’associazione Sa Domo de Totus - che è l’ombelico attorno a cui ruota un progetto che coinvolge i licei Azuni, Figari e Castelvì, coi loro studenti, dieci associazioni, il Comune». (L'Unione Sarda.it)

44 – il Cagliari Calcio ricorda gli avvenimenti della “Sarda Rivolutzione” (in italiano: “Moti rivoluzionari sardi” o “Vespri sardi”) presentando la Maglia Gara Special Edition realizzata dallo sponsor tecnico EYE Sport, che verrà indossata nella prossima partita da disputarsi in Sardegna, il 5 maggio contro il Lecce. (Calcio Casteddu)

Questi frutti succulenti sono una fonte eccellente di fibra, vitamine e minerali. I fichi, con la loro dolcezza naturale e ricchezza di nutrienti, hanno guadagnato un posto d’onore nella fruttiera di molti amanti del cibo sano. (SofiaOggi.com)

Il 28 aprile è una data carica di significato per la Sardegna, un giorno in cui la storia e la lotta per l’indipendenza della nazione sarda si intrecciano: il 28 aprile 1794 – “Sa Die de s’aciapa” –, con la cacciata dei Piemontesi da Cagliari e dall’Isola, fu un momento cruciale della seconda fase dei moti rivoluzionari sardi. (Italia che Cambia)