FIGC - Gravina: "L'agenzia di controllo viola lo sport"

Napoli Magazine SPORT

Intervenuto in merito alla possibile creazione di una Agenzia per il controllo economico sui club da parte del governo, Giovanni Malagò è stato tutt'altro che tenero. "Così l'autonomia dello sport sarebbe violata al 100%: se si ritiene che vadano fatte cose diverse per migliorare giusto, ma andavano trovati tempi diversi - l'uscita del numero uno della Figc -. La cosa è stata gestita male, noi del Coni non siamo stati informati, c'è dello sconcerto (Napoli Magazine)

Su altre fonti

"La riforma Abodi è inaccettabile" è il titolo che si legge nella prima pagina de la Repubblica. Sono le parole del Presidente del Coni Giovanni Malagò che ha rilasciato un'intervista al quotidiano dove aggiunge: "Questa norma viene calata dall’alto per cambiare le regole del gioco. (TUTTO mercato WEB)

Dalle critiche latenti del mondo dello sport contro la proposta di mettere sotto il controllo di una nuova agenzia i bilanci delle squadre di calcio, si è passati al confronto aperto tra Figc e governo. (L'HuffPost)

La bozza con l'articolo di legge che prevede la creazione dell'Agenzia per la vigilanza economica e finanziaria delle società sportive professionistiche non verrà riscritta Marco Astori Redattore 5 maggio 2024 (modifica il 5 maggio 2024 | 22:47) (fcinter1908)

Il vertice in Figc è terminato alcuni minuti fa e tutti i club si sono espressi contrari alla volontà del Governo di istituire una riforma, che sostituisca la Covisoc. Gabriele Gravina si appella al Ministro dello Sport Abodi. (Inter-News)

"Rischiamo una figuraccia mondiale". Cosi' il presidente del Coni, Giovanni Malago', in una intervista a 'la Repubblica'. "A prescindere dal fatto di sostanza, c'e' un fatto di forma: il Coni ha letto quel documento su Repubblica, e poi sulle agenzie. (Sport Mediaset)

Nella fattispecie si tratta della bozza contenuta in un disegno di legge preparato dagli uffici del ministero dello Sport e dedicato alla materia specifica così smentendo l'ipotesi secondo cui facesse parte invece di un ddl dedicato all'agricoltura. (ilGiornale.it)