Reddito di base incondizionato negli Stati membri dell’Unione Europea, via alla raccolta firme

la-notizia.net ECONOMIA

Via alla raccolta firme per il reddito di base incondizionato negli Stati membri dell’Unione Europea. La Commissione europea ha autorizzato l’ECI-UBI, Iniziativa dei Cittadini Europei perchè venga introdotto un reddito di base incondizionato negli Stati membri dell’Unione Europea.

Le firme verranno quindi consegnate alle istituzioni europee che dovranno inserire nell’agenda la proposta proveniente dai cittadini europei. (la-notizia.net)

La notizia riportata su altre testate

La sfida tra l’Unione Europea e il fronte congiunto Apple-Irlanda si sta ormai protraendo da anni, sin da quando, nel 2016, la Commissione europea aveva riscontrato atteggiamenti loschi da parte del Paese del Regno Unito. (Lega Nerd)

La Commissione Europea ha presentato un piano per la regolamentazione delle cryptocurrencies che tuteli investitori e società emittenti. Ecco cosa prevede. Accogliere l’evoluzione digitale mitigando i rischi per gli investitori. (We Wealth)

Secondo il Commissario europeo per la concorrenza Margrethe Vestager, nell'annullare la sentenza che ordinava ad Apple il pagamento delle tasse il tribunale UE ha effettuato "diversi errori" e quindi la decisione va a sua volta annullata. (Tech Fanpage)

L’Europa ha, infatti, messo la quinta e procede spedita verso l’obiettivo prefissato della neutralità climatica entro il 2050, pensando persino di inasprire gli standard fino a questo momento stabiliti. (Automobilismo.it)

In particolare la Commissione imporrà uno specifico quadro di sorveglianza tanto per i fornitori di TlC quanto per i fornitori di servizi cloud. Il futuro della finanza è digitale. Durante il confinamento è grazie alle tecnologie digitali, come i servizi bancari online, che le persone hanno avuto accesso ai servizi finanziari. (Punto Informatico)

Ci sembra ora opportuno sottolineare come queste decisioni siano già affiancate da prese di posizione della Commissione Europea e degli Stati membri che rafforzano e rendono più credibile questo “nuovo corso” europeo. (Il Messaggero)