Auto elettriche / Peugeot 208, compatta elettrica a lunga autonomia

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Auto elettriche / Peugeot 208, compatta elettrica a lunga autonomia. Pressoché indistinguibile dalle versioni termiche: gli unici indizi rivelatori sono la calandra anteriore con gli inserti blu e la e sul montante dietro.

In ogni caso la personalità è garantita soprattutto dal frontale molto riuscito e adottato poi anche dalla 2008.

Niente effetti speciali per rendere la propulsione a batteria una normale opzione per la citycar 208.

La 208 elettrica è offerta anche nelle versioni più complete, le GT Line e la GT a prezzi di poco superiori. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Shapps ha dichiarato: "Che tu stia facendo un viaggio con la famiglia o andando al lavoro, ora è più conveniente che mai guidare e ricaricare un veicolo elettrico. (La Repubblica)

Aggiornato al 31 dicembre, il parco auto circolante vede nella provincia di Rimini è di 93 vetture elettriche, 2.031 ibride a benzina, 115 ibride a gasolio, per unt totale di 2.239 unità. Le vendite di elettriche pure (BEV) hanno segnato un + 224%, le ibride plug-in (Phev) un + 268%, le ibride benzina + 252% e le ibride gasolio +50%". (RiminiToday)

Con il rilascio degli standard SAE J2954 e SAE J2846/7, che indicano le specifiche tecniche sul trasferimento di energia dalla piastra di ricarica al pacchetto di batterie, speriamo che la ricarica senza fili possa diffondersi più velocemente. (Tom's Hardware Italia)

La soluzione potrebbe essere creare società minerarie locali in grado di sviluppare una struttura attorno alle cave, seguendo la strada tracciata dai Paesi petroliferi. Ma piuttosto riguarda la raccolta dei minerali per la composizione delle batterie. (FormulaPassion.it)

In Italia al 31 dicembre 2019 circolavano 357.296 autovetture ibride ed elettriche, in crescita del 39,22% rispetto alla stessa data del 2018. Ibride ed elettriche hanno tutte segno positivo anche nei primi nove mesi dell’anno, in particolar modo le Bev (+125%) e le Phev (+213%). (RavennaToday)

Tuttavia, questi progetti sono attualmente soggetti a forti ritardi e sforamenti di costi e, pertanto, c'è molta incertezza sulla disponibilità futura di questo materiale". Il nichel alla base dei contratti future del London Metal Exchange è di classe 1. (La Repubblica)