Colonnine di ricarica auto elettriche: come funziona la detrazione fiscale

Lavoro e Diritti ECONOMIA

Cos'è e come funziona la detrazione fiscale delle spese sostenute per l'istallazione di colonnine di ricarica di auto e veicoli elettrici.

In particolare, per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, la detrazione spetta al 100% anziché nella misura ordinaria del 50%.

Detrazione fiscale per le colonnine di ricarica auto elettriche. Per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica spetta una detrazione del cinquanta per cento. (Lavoro e Diritti)

Ne parlano anche altri media

Attualmente in Sanremo le postazioni di ricarica per auto elettriche si contano sulle dita di una mano. Entrambe sono state realizzate in tempi passati e non sono al passo con i tempi di ricarica di quelle più tecnologicamente avanzate. (Riviera24)

Fuori dalla metafora, il traguardo è il ripristino di un buon livello di carica della batteria; diciamo l’80 per cento della capacità massima. Immaginate di dover affrontare un lungo tragitto: se i tempi di ricarica si dimezzano, la durata stessa del viaggio si accorcia. (LifeGate)

L’app EQ Ready offre quindi a tutti gli interessati la massima trasparenza già prima di effettuare un test drive, in modo da dimostrare l’utilità dei modelli EQ Power per ciascuno di loro. L’app EQ Ready aiuta il singolo guidatore a capire se il passaggio alla mobilità elettrica è fattibile nel suo caso, attraverso l’analisi del suo comportamento di guida personale. (Gripdetective)

Questo evento ha messo in luce un argomento molto importante riguardante la sicurezza che possono avere le batterie agli ioni di litio. Una vettura di Tesla, precisamente una Model S, qualche tempo fa sembra essere stata vittima di un grave incidente. (Tecnoandroid)

Proprio per questo valuterà la presenza di operatori economici interessati alla diffusione di colonnine elettriche sul territorio. (SanremoNews.it)

Secondo le stime della Ministra, in quell’anno circa 1,9 miliardi di auto elettriche saranno in circolazione e richiederanno circa 1,7 milioni di stazioni di ricarica. Certo, 30 milioni di euro non sono sufficienti per installare molte stazioni di ricarica. (+31mag.nl)