È morto l'architetto Arata Isozaki, noto in Italia per il progetto sugli Uffizi e Torre Allianz a Milano

È morto Arata Isozaki, il celebre architetto noto per alcuni edifici che hanno cambiato lo skyline di alcune città italiane. Aveva 91 anni. L’opera dell’archistar giapponese, che aveva solide radici nello studio del Rinascimento italiano, era apprezzata in tutto il mondo. Progettista, teorico e urbanista, fu in grado di fondere più correnti, con un approccio di interpretazione e valorizzazione del territorio e del contesto nel quale fare sorgere nuove strutture. (Virgilio Notizie)

Su altre testate

Premio Pritzker (il Nobel per gli architetti), aveva firmato oltre cento edifici in tutto il mondo. Di Luca Orsi Il mondo dell’architettura piange Arata Isozaki, archistar giapponese morto ieri a 91 anni. (il Resto del Carlino)

E' stato il primo architetto globale e locale insieme, un ponte - con le sue opere - tra Oriente e Occidente. Arata Isozaki, morto ieri a Tokyo, all'età di 91 anni, ha costruito soprattutto strade virtuali: incroci di civiltà. (la Repubblica)

Noto come 'l'imperatore dell'architettura giapponese', a Milano Isozaki progettò insieme ad Andrea Maffei, per il quartiere Portello, la Torre Allianz, nota come 'il dritto', che oggi svetta a fianco degli altri due palazzi, 'lo storto' e 'il curvo', firmati rispettivamente da Zaha Hadid e Daniel Libeskind. (MilanoToday.it)

Nel 2019 Arata Isozaki, archistar giapponese, morto ieri a 91 anni, veniva insignito del Pritzker, il prestigioso riconoscimento che vale nell'ambito dell'architettura quanto un Nobel. Nelle motivazioni della giuria ricorreva un giudizio che accomuna in qualche modo i suoi estimatori e detrattori, diffusi soprattutto alle nostre latitudini. (ilGiornale.it)

Le opere di Arata Isozaki L'architetto giapponese Arata Isozaki, lascia il mondo dell'architettura a 91 anni, dopo aver realizzato oltre cento magnifiche opere nel mondo, tra Asia, Europa, Nord America, Medio Oriente e Australia, tanto da vincere nel 2019 il prestigioso Premio Pritzker, considerato il Nobel dell’architettura. (Stile e Trend Fanpage)

È morto all'età di 91 anni Arata Isozaki, vincitore del premio Pritzker nel 2019. Lo annuncia l'agenzia spagnola Efe. (Corriere della Sera)