Xiaomi entra nella lista nera di Trump e crolla in Borsa

L’amministrazione ha anche dato vita alla Entity List, che ha l’obiettivo di limitare le società americane che esportano tecnologia a società cinesi.

Il National Defense Authorization Act del 1999 è la legislazione utilizzata dagli Stati Uniti per designare Xiaomi come azienda militare cinese.

L’amministrazione Trump ha inserito il produttore di smartphone Xiaomi alla lista nera che include le compagnie sospettate di collaborare con le forze armate cinesi. (CorCom)

Se ne è parlato anche su altre testate

Divieto agli investitori americani di detenere le azioni. “Non siamo collegati, controllati o affiliati con l’esercito cinese, adotteremo le azioni opportune per proteggere gli interessi dell’azienda e dei suoi azionisti”, dichiarano da Pechino. (Wired Italia)

Xiaomi e Trump: un’altra azienda cinese in blacklist. Dopo Huawei, anche Xiaomi subisce il ban di Trump. Trump annuncia un altro ban a un’azienda cinese: questa volta tocca a Xiaomi, uno dei più grandi produttori di smartphone e prodotti di elettronica al mondo. (Tech Princess)

I genitori possono monitorare il tutto tramite app e rendere lo smartwatch semplicemente un orologio. Non mancano poi funzioni di posizionamento sicuro, con monitoraggio in tempo reale, white list dei contatti e tasto SOS. (GizChina.it )

Ad esempio, Huawei è presente in entrambe le liste ed è solo questa seconda che determina l’impossibilità per un’azienda di telefonia di certificare i propri dispositivi per l’utilizzo dei servizi Google. (TEEECH)

Per approfittare subito della promozione del momento, quello che devi fare è collegarti a questo indirizzo, che ti porterà direttamente su Amazon. Questo modello di Xiaomi (prodotto dal suo brand satellite Jimmy) è quello che ti serve. (Telefonino.net)

Ci sono aziende aerospaziali, aziende che producono droni (DJI), aziende di semiconduttori (SMIC) e aziende di telecomunicazioni. Xiaomi ha rilasciato una dichiarazione: "Xiaomi ha sempre rispettato la legge e agito in conformità con le disposizioni e i regolamenti delle giurisdizioni dei Paesi in cui svolge la propria attività. (DDay.it - Digital Day)