Le straordinarie immagini satellitari dell’aurora boreale della notte tra 10 e 11 maggio

MeteoWeb INTERNO

MeteoWeb Due straordinarie immagini satellitari notturne fornite dal NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e dal CIRA (Cooperative Institute for Research in the Atmosphere) mostrano l’estensione dell’aurora polare che nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio ha raggiunto latitudini davvero storiche in entrambi gli emisferi. Le immagini sono relative all’emisfero nord, con un focus sul Nord America (MeteoWeb)

Su altri giornali

Lo spettacolo dell'aurora boreale rosa ha incantato anche la provincia di Latina. Il fenomeno ha tinto il cielo alcuni giorni fa ed è stato immortalato con centinaia di scatti in tutta Italia. (latinaoggi.eu)

Nella ricerca vengono compresi tutti, amici, conoscenti, amici dei vicini e cugini dei cugini, poi arriva il flash, un amico che di astronomia e cieli stellati è un grande appassionato: Antonio Grizzuti, astrofilo e astrofotografo per passione da anni. (Olbiapuntoit)

L'aurora boreale in Abruzzo: un fenomeno molto raro in Italia, dovuto alla tempesta solare che nelle ultime ore si sta abbattendo sul nostro pianeta. (iLMeteo.it)

Nella notte tra venerdì e sabato scorsi, a causa di una tempesta geomagnetica estrema, che ha espulso della massa coronale solare verso la Terra, sono state visibili in quasi tutta Italia delle aurore boreali. (CasertaCE)

Questo spettacolo celestiale, solitamente più comune nelle latitudini nordiche, è stato visibile anche in diverse regioni italiane grazie a una potente tempesta solare che ha colpito il nostro pianeta. (Tempo Italia)

“La sequenza copre l'intera notte, dal tramonto all'alba, e tutto il cielo”, osserva l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope. (L'Eco di Bergamo)