L'aurora boreale incanta l'Italia: un fenomeno raro e spettacolare

L'aurora boreale, un fenomeno molto raro in Italia, ha recentemente colorato i cieli dell'Abruzzo con sfumature di rosso e viola. Questo evento straordinario è stato causato da una tempesta solare che ha colpito il nostro pianeta nelle ultime ore.

Il fenomeno

Nella notte del 10 maggio, centinaia di foto e video dell'aurora boreale hanno invaso il web, mostrando scenari magnifici che vanno dalla Costa dei Trabocchi fino ai monti, con scorci di paesi immersi in uno spettacolo unico e incredibile. Il cielo si è tinto di sfumature di rosso e viola, creando un'atmosfera quasi surreale.

Osservazioni scientifiche

L'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope, ha osservato che la sequenza copre l'intera notte, dal tramonto all'alba, e tutto il cielo. La grande visibilità del cielo a Manciano ha permesso di registrare l'evento in tutte le sue sfumature. Nel video ad alta risoluzione si notano lo sviluppo e l'evoluzione dell'attività, con diverse ‘ondate’ e spettacolari variazioni di struttura e colore.

Previsioni future

Tra il 10 e l'11 maggio 2024, l'Italia è stata baciata dall'aurora boreale, visibile nei cieli di larga parte dello Stivale. Il fenomeno è scaturito da una forte tempesta geomagnetica provocata dall'attività del Sole. Questo ci fa riflettere su come sia possibile prevedere l'origine del fenomeno e quando ci sarà la prossima aurora boreale in Italia.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo