L’intervista

9 colonne INTERNO

“Partiamo da una premessa: da disposizioni di natura europea è sorto un grande dibattito sulle tariffe inerenti alle attività dei professionisti. L’equo compenso è una norma che è stata fortemente voluta da tutto il mondo delle libere professioni perché a volte è capitato che il professionista non avesse potere contrattuale nei confronti di grandi aziende. Parliamo di assicurazioni, banche, di finanziarie, di pubblica amministrazione”. (9 colonne)

Su altri giornali

“E’ un provvedimento che da anni attendiamo e che ci ha visti da sempre affiancare l’attività parlamentare. L'Aula del Senato ha approvato all'unanimità il disegno di legge sull'equo compenso. (Fiscal Focus)

Lo dice in aula durante le dichiarazioni di voto sulla legge sull’Equo compenso la senatrice di Fratelli d’Italia Giovanna Petrenga, che aderisce al gruppo Civici d’Italia – Nm – Maie. E’ una battaglia per la tutela effettiva dei diritti e delle prestazioni professionali perché sostenibilità della professione e qualità della prestazione sono facce della stessa medaglia”. (LaPresse)

Si lavora a soluzione su crediti incagliati. Un annunciato nuovo ‘stop and go’ per il decreto Superbonus. Una volta deciso come sciogliere il nodo dei crediti incagliati, la commissione Finanze riprenderà l’esame degli emendamenti. (LaPresse)

Roma, 22 mar. Il provvedimento adesso passa al Senato (LaPresse)

Equo compenso per i professionisti a un passo dalla legge Legge sull'equo compenso ai professionisti in dirittura d'arrivo: tutele rispetto ai contraenti forti per tutte le prestazioni rese. (PMI.it)

Il disegno di legge sull'equo compenso per i servizi svolti dai liberi professionisti (495) «prende la rincorsa», in vista del varo conclusivo, alla Camera: nella mattinata di ieri, infatti, l'Aula del Senato ha licenziato all'unanimità e per alzata di mano il testo, frutto dell'unificazione delle proposte normative della leader di FdI e presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del deputato leghista Jacopo Morrone. (Italia Oggi)